La Svizzera aiuta l’OMS che ha adottato uno storico accordo antipandemia
Keystone / Martial Trezzini
Gli Stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno formalmente adottato lunedì a Ginevra il primo Accordo pandemico al mondo. La Svizzera prevede un aiuto supplementare di 80 milioni di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
La Svizzera prevede un aiuto supplementare di 80 milioni di dollari dal 2025 al 2028 per l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che si trova ad affrontare difficoltà finanziarie. Dopo questo annuncio all’inizio dell’Assemblea mondiale della sanità, i membri hanno approvato nella serata di lunedì l’accordo contro le pandemie in commissione, prima di una convalida formale prevista martedì.
Il nuovo pacchetto finanziario, in linea con quello che Berna versa abitualmente, integrerà i contributi obbligatori della Svizzera al bilancio dell’OMS, 6,5 milioni quest’anno e 7 milioni nel 2026. “Il Consiglio federale ha deciso che, in questo ambito, non risparmierebbe”, ha detto lunedì a Ginevra la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider a giornaliste e giornalisti svizzeri.
Ha parlato di un “segnale politico” in un “momento delicato” per il multilateralismo e per l’organizzazione. Rivolgendosi agli Stati membri, la responsabile del Dipartimento federale dell’Interno (DFI) ha elogiato gli sforzi di riorientamento e riforma condotti dal Direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Quest’ultimo ha deciso di far passare il numero di dipartimenti da 76 a 34. Il ruolo di Ginevra come capitale mondiale della salute è “messo a dura prova” a causa delle tensioni economiche e politiche, ha ammesso la consigliera federale.
Pesa il ritiro degli USA
Oltre ai licenziamenti, l’OMS non ha nascosto che alcuni posti saranno trasferiti in città meno costose. Una situazione inevitabile, in particolare a causa del previsto ritiro, il prossimo gennaio, degli Stati Uniti, che rappresentano quasi il 20% dei finanziamenti dell’istituzione.
Pur affermando di “comprendere” l’interesse di altre città a ospitare l’OMS, la consigliera federale sottolinea che “Ginevra è un intero ecosistema”, là dove “mantenere la concorrenza istituzionale” sarebbe più difficile altrove.
Malgrado queste difficoltà “abbiamo bisogno di un’OMS forte, agile ed efficace”, ha detto Baume-Schneider agli altri membri, senza tuttavia gli Stati Uniti che non partecipano. A suo avviso, l’istituzione dovrà rinunciare ad alcune attività ma potrà continuare a svolgere il suo ruolo per la salute mondiale, anche se “non sarà estremamente semplice”. Su una nota più positiva, la ministra elvetica ha parlato di un “momento storico” nella convalida dell’accordo contro le pandemie, prevista per oggi, che dovrebbe preparare meglio il mondo ad affrontare i prossimi agenti patogeni.
L’accordo è stato approvato in commissione ieri sera con 124 voti favorevoli, nessun voto contrario e 11 astensioni, in vista della sessione plenaria di oggi.
Secondo l’accordo, l’OMS dovrà avere accesso rapidamente al 20% delle dosi di nuovi vaccini o tecnologie pandemiche, di cui il 10% donati e il 10% a prezzi accessibili. Secondo alcune ONG, nonostante un miglioramento, le flessibilità non garantiranno di evitare una discriminazione dei Paesi in via di sviluppo come durante l’epidemia di coronavirus.
“L’accordo è chiaro. Dobbiamo avere un’equità”, ha detto Baume-Schneider. “Si vuole più solidarietà, ma si vuole anche promuovere l’innovazione, che è molto importante per la Svizzera”, ha aggiunto da parte sua l’ambasciatrice svizzera per la salute globale, Barbara Schedler Fischer. Siamo riusciti a trovare un equilibrio”, ha affermato.
I tassi d’interesse bassi alimentano il sogno di una casa di proprietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il desiderio di possedere una casa unifamiliare resta vivo in Svizzera. A rilanciarlo contribuiscono i tassi d'interesse in calo, che stimolano la domanda di proprietà immobiliari e alimentano le attese di un ulteriore aumento dei prezzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Mulegns, nel canton Grigioni, è stata inaugurata martedì, in presenza del consigliere federale Guy Parmelin, la più alta torre in cemento mai stampata in 3D.
Acqua Nestlé, criticati lo Stato francese e il management della multinazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito delle sue indagini, la commissione d'inchiesta creata dal Senato francese per indagare sulla vicenda delle acque imbottigliate con processi di filtrazione illegali ha espresso una condanna nei confronti dello Stato francese e della dirigenza di Nestlé.
Bio Suisse: “Mangiare bio è più facile che rinunciare ai viaggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Optare per i prodotti biologici a tavola è facile, più che rinunciare a viaggiare, e il prezzo non dovrebbe scoraggiare quella larga fascia di popolazione che può permetterselo: è l'argomentazione di Urs Brändli, presidente di Bio Suisse.
In Svizzera da un secolo e mezzo si pesa in chili e si misura in metri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 150 anni in Svizzera si misura in metri si pesa in chili. Il 20 maggio 1875, la Confederazione ha firmato la Convenzione del metro con altri 17 Stati, impegnandosi a utilizzare le unità di misura internazionali.
Frana di Blatten, la situazione è rimasta tranquilla durante la notte
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel villaggio vallesano di Blatten, minacciato da uno smottamento, è rimasta calma nella notte. L'ansia continua, soprattutto per i 300 abitanti evacuati.
MSC Crociere ordina altri due giganti del mare da oltre 3 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
MSC Crociere, società italo-svizzera che fa capo al colosso navale ginevrino MSC, ha confermato lunedì l'ordinazione ai Cantieri dell'Atlantico di Saint-Nazaire di due bastimenti per un ammontare complessivo di circa 3,5 miliardi di euro (3,3 miliardi di franchi).
Muoiono tre persone nelle Alpi vallesane: due sciescursionisti e un parapendista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre persone sono morte sabato scorso sull'Alphubel, montagna di 4'206 metri delle Alpi Vallesane situata tra Täsch e Saas Fee. Si tratta di un parapendista e di due sciescursionisti.
Ex presidente della BNS nel Consiglio di fondazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Philipp Hildebrand è stato eletto la scorsa settimana nel Consiglio di fondazione del Forum economico mondiale (WEF). Il Consiglio di fondazione è attualmente sotto pressione: un mese fa ha dovuto avviare un'indagine sul fondatore del WEF Klaus Schwab, poco dopo le sue dimissioni da presidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apple vuole accelerare sullo sviluppo di un proprio modello di intelligenza artificiale, conosciuto come "Llm Siri". Lo ha detto Mark Gurman di Bloomberg, esperto conoscitore di fatti che riguardano la Mela.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.