La stampa in 3D della Torre Bianca di Mulegns nel canton Grigioni è stata avviata venerdì mattina al Politecnico di Zurigo (ETHZ).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvavizzera.it/mrj
Venerdì nel campus Hönggerberg dell’ETHZ è stata stampata ufficialmente la prima colonna della Torre Bianca di Mulegns. Il progetto della stampa 3D del manufatto, che costerà poco più di 4 milioni franchi e sarà la struttura architettonica più alta del mondo creata da una macchina robotizzata, è stato ideato e sviluppato dalla Nova Fundaziun Origen, l’organizzazione grigionese che si occupa di sviluppo territoriale e culturale nella Val Surses, guidata dal suo direttore Giovanni Netzer.
Si tratta di un momento simbolico che segna l’inizio della fase di realizzazone di quello che probabilmente sarà un dei progetti architettonici più audaci del canton Grigioni. La Torre bianca fa parte di quelle innovazioni, ormai pronte per il mercato, che nel prossimo futuro cambieranno radicalmente il mondo dell’edilizia e la renderanno più sostenibile. Grazie ai processi di estrusione robotizzata, ora il calcestruzzo può essere applicato solo dov’è strutturalmente necessario, dimezzando il consumo di materiale e rendendo inutili le complesse casserature, hanno spiegato venerdì a Zurigo gli esperti e le esperte del Politecnico.
Contenuto esterno
La soluzione costruttiva di forma circolare della “Tor Alva”, composta da 32 colonne ramificate, consente un montaggio e uno smontaggio semplice. Essendo una costruzione “a termine”, trascorsi i suoi cinque anni di ubicazione a Mulegns, la torre potrà essere eventualmente rimontata altrove senza grossi problemi strutturali.
La costruzione di sei piani (altezza di 29 e diametro di 9 metri) svetterà in mezzo al paesino di Mulegns e sarà il frutto di una collaborazione fra l’ETHZ e le aziende grigionesi Zindel United di Maienfeld, Uffer AG di Savognin e Conzett Bronzini & Partner di Coira. Sarà inaugurata il 25 giugno 2024 alla presenza del consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
Un omaggio alla pasticceria grigionese
La “Torre Bianca” è un monumento dedicato alle vicende dei pasticceri di origine grigionese che dal Seicento all’Ottocento furono presenti in tutta Europa con i loro caffè e pasticcerie svizzeri. Basti pensare che a Venezia, a cavallo tra il Seicento e il Settecento, su 42 pasticcerie e caffè cittadini, ben 38 erano in mani elvetiche, ha spiegato Netzer.
La torre sarà una struttura liberamente agibile e verrà utilizzata quale spazio intimo per concerti e balletti, come luogo panoramico oppure di mediazione culturale, ha spiegato Netzer durante la presentazione. Poiché sorgerà a pochi metri dalla strada nazionale del Passo del Giulia, non sarà possibile evitare il rumore del traffico: “Bisognerà sperimentare”, ha spiegato la responsabile della comunicazione Rebecca Suenderhauf all’agenzia Keystone-ATS. “Difficile dire ora quali spettacoli potranno essere proposti nel nuovo edificio. È probabile che occorrerà far capo a cuffie per ascoltare e a dispositivi audio per diffondere voci e suoni di qualità”.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La più alta torre al mondo “stampata” sorgerà presto nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiamerà la Torre Bianca e sarà la più alta struttura al mondo realizzata interamente con la tecnica della stampa 3D. Si staglierà dal 2024 nel comune grigionese di Mulegns.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.