La televisione svizzera per l’Italia

La stampa 3D della Torre Bianca è iniziata

Un robot utilizza un processo di stampa 3D per produrre le colonne di cemento della Torre Bianca di Mulegns.
La Torre è un omaggio alla pasticceria grigionese nell'Europa del '600-'800. © Keystone / Michael Buholzer

La stampa in 3D della Torre Bianca di Mulegns nel canton Grigioni è stata avviata venerdì mattina al Politecnico di Zurigo (ETHZ).

Venerdì nel campus Hönggerberg dell’ETHZ è stata stampata ufficialmente la prima colonna della Torre Bianca di Mulegns. Il progetto della stampa 3D del manufatto, che costerà poco più di 4 milioni franchi e sarà la struttura architettonica più alta del mondo creata da una macchina robotizzata, è stato ideato e sviluppato dalla Nova Fundaziun Origen, l’organizzazione grigionese che si occupa di sviluppo territoriale e culturale nella Val Surses, guidata dal suo direttore Giovanni Netzer.

Si tratta di un momento simbolico che segna l’inizio della fase di realizzazone di quello che probabilmente sarà un dei progetti architettonici più audaci del canton Grigioni. La Torre bianca fa parte di quelle innovazioni, ormai pronte per il mercato, che nel prossimo futuro cambieranno radicalmente il mondo dell’edilizia e la renderanno più sostenibile. Grazie ai processi di estrusione robotizzata, ora il calcestruzzo può essere applicato solo dov’è strutturalmente necessario, dimezzando il consumo di materiale e rendendo inutili le complesse casserature, hanno spiegato venerdì a Zurigo gli esperti e le esperte del Politecnico.

Contenuto esterno

La soluzione costruttiva di forma circolare della “Tor Alva”, composta da 32 colonne ramificate, consente un montaggio e uno smontaggio semplice. Essendo una costruzione “a termine”, trascorsi i suoi cinque anni di ubicazione a Mulegns, la torre potrà essere eventualmente rimontata altrove senza grossi problemi strutturali.

La costruzione di sei piani (altezza di 29 e diametro di 9 metri) svetterà in mezzo al paesino di Mulegns e sarà il frutto di una collaborazione fra l’ETHZ e le aziende grigionesi Zindel United di Maienfeld, Uffer AG di Savognin e Conzett Bronzini & Partner di Coira. Sarà inaugurata il 25 giugno 2024 alla presenza del consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).

Un omaggio alla pasticceria grigionese

La “Torre Bianca” è un monumento dedicato alle vicende dei pasticceri di origine grigionese che dal Seicento all’Ottocento furono presenti in tutta Europa con i loro caffè e pasticcerie svizzeri. Basti pensare che a Venezia, a cavallo tra il Seicento e il Settecento, su 42 pasticcerie e caffè cittadini, ben 38 erano in mani elvetiche, ha spiegato Netzer.

La torre sarà una struttura liberamente agibile e verrà utilizzata quale spazio intimo per concerti e balletti, come luogo panoramico oppure di mediazione culturale, ha spiegato Netzer durante la presentazione. Poiché sorgerà a pochi metri dalla strada nazionale del Passo del Giulia, non sarà possibile evitare il rumore del traffico: “Bisognerà sperimentare”, ha spiegato la responsabile della comunicazione Rebecca Suenderhauf all’agenzia Keystone-ATS. “Difficile dire ora quali spettacoli potranno essere proposti nel nuovo edificio. È probabile che occorrerà far capo a cuffie per ascoltare e a dispositivi audio per diffondere voci e suoni di qualità”.

Attualità

conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
persone alla streetparade

Altri sviluppi

La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.

Di più La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
persone sedute su un prato soleggiato in riva a un lago

Altri sviluppi

La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.

Di più La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
BNS

Altri sviluppi

La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.

Di più La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
lupo

Altri sviluppi

Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.

Di più Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
logo roche

Altri sviluppi

Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.

Di più Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
famiglia gioca nella sabbia con bambino piccolo

Altri sviluppi

I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.

Di più I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Cyril Aellen

Altri sviluppi

Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria

Questo contenuto è stato pubblicato al La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).

Di più Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR