La stagione alpestre svizzera entra nel patrimonio UNESCO
La tradizionale salita in quota del bestiame, qui nel canton Appenzello.
Keystone / Regina Kuehne
Competenze, rituali e usanze dell'economia alpina riconosciute patrimonio immateriale dell'umanità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
È una tradizione tuttora viva nella Confederazione. In estate, il bestiame viene condotto in alta quota, spesso con modalità rituali che si ripetono uguali da centinaia di anni. Ora l’UNESCO ha inserito la stagione alpestre nella lista del patrimonio culturale dell’umanità. L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha comunicato oggi, martedì, la notiziaCollegamento esterno. L’estivazione del bestiame nei pascoli d’alta quota è in effetti una tradizione vivente documentata fin dal tardo Medioevo. È stata costantemente adattata alle condizioni climatiche, sociali ed economiche locali e tutt’oggi è praticata per realizzare prodotti alimentari di qualità per i quali la Svizzera è rinomata, aggiunge l’UFC.
L’ascesa e la discesa dalle Alpi, la conoscenza dell’alpeggio e della produzione di formaggio, le tecniche artigianali utilizzate per la realizzazione di attrezzature e i ricchi canti tradizionali. Elementi che rendono la stagione alpestre un patrimonio culturale particolarmente vivace. Con la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che si distingue dalla Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, l’UNESCO mira a proteggere un patrimonio che non si materializza nello spazio, ma nel tempo, nelle pratiche comunitarie e nelle interazioni sociali, spiega l’UFC. Questo patrimonio ingloba tradizioni viventi come espressioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenze relative alla natura e all’universo e abilità artigianali.
La candidatura elvetica
Depositato nel marzo 2022, il dossier di candidatura è stato coordinato dall’Ufficio federale della cultura e da specialisti nel campo del patrimonio culturale e dell’agricoltura. I lavori sono stati seguiti anche da un gruppo di accompagnamento allargato, composto da esponenti dell’economia alpina, dei Cantoni, dei musei, dei parchi naturali e di altre organizzazioni interessate.
Oltre a mostrare la varietà e la ricchezza delle tradizioni alpestri, il processo ha permesso di individuare le sfide legate alla loro trasmissione, come il ricambio generazionale e i cambiamenti climatici. Per affrontare queste problematiche, gli attori coinvolti hanno elaborato congiuntamente misure incentrate su diversi aspetti, quali la collaborazione intersettoriale, la formazione e la ricerca di personale, la sensibilizzazione del pubblico, la mediazione del patrimonio culturale e la ricerca interdisciplinare, viene sottolineato.
Irrigazione tradizionale
Riunito in Botswana, il Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO ha iscritto anche l’irrigazione tradizionale nella sua lista rappresentativa. Nella sua decisione, il Comitato ha sottolineato il “valore esemplare” di questa candidatura multinazionale, guidata dall’Austria e alla quale la Svizzera è associata. Secondo l’UFC questa candidatura mira a valorizzare i modelli tradizionali di irrigazione e gestione dell’acqua, in particolare attraverso consorzi e cooperative storiche che gestiscono un bene comune in modo locale e partecipativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.