La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker.
Keystone-SDA
Trecentonovanta donne provenienti da tutta la Svizzera si sono riunite venerdì a Palazzo federale in occasione dell'imminente Giornata internazionale della donna (8 marzo), su invito della presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il tema di quest’anno, “Donne e sicurezza”, è stato affrontato da diversi punti di vista. “Sono proprio le donne e i bambini a soffrire per primi e più duramente quando la sicurezza non è più garantita”, ha affermato Maja Riniker (Partito liberale radicale – PLR, destra) nel suo discorso di apertura. “Oggi la responsabilità delle questioni in materia di politica di sicurezza, l’attuazione delle relative strategie o l’elaborazione di piani di pace è principalmente nelle mani degli uomini. Soltanto unendo gli sforzi riusciremo a superare queste grandi sfide”, ha detto la presidente del Consiglio nazionale.
Maja Riniker ha insistito sull’importanza del diritto internazionale, “che stabilisce le regole e impedisce al più forte di prevalere semplicemente”. In un momento in cui la politica mondiale è alimentata da “Tesla, testosterone e dollaro”, “è ancora più urgente aumentare il numero di donne nelle operazioni di mantenimento della pace, nei negoziati di pace e nella ricostruzione delle società”.
Esperte e workshop
Nell’ambito dell’evento, una ventina di esperte hanno presentato approcci per migliorare la sicurezza, un prerequisito fondamentale per una vita sicura e indipendente. Sono intervenute Pascale Baeriswyl, ambasciatrice e capo della Missione permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite, Karin Kayser-Frutschi, consigliera di Stato nidvaldese e copresidente della Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia, Nadja Schatzmann, maggiore dell’esercito svizzero e osservatore militare delle Nazioni Unite in Medio Oriente, e Sepideh Karimi, dell’associazione Free Iran Switzerland. Nel pomeriggio, le molteplici sfaccettature del tema “donne e sicurezza” sono state esplorate in dieci workshop.
Collage di fotografie
L’obiettivo di questa giornata è quello di dare maggiore visibilità alle donne nel mondo. In quest’ottica la presidente del Consiglio nazionale ha presentato un collage di foto delle 77 donne che siedono in Consiglio nazionale e delle 16 del Consiglio degli Stati, esposto nella Sala dei passi perduti durante il suo anno di presidenza.
Al termine dell’evento, interverrà anche la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter per sottolineare l’importanza dei temi in discussione nei workshop, in particolare in tempi caratterizzati da grande insicurezza. Karin Keller-Sutter inaugurerà anche una targa commemorativa in omaggio alla prima consigliera federale donna, Elisabeth Kopp, nell’aula del Consiglio nazionale.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Analisi della parità salariale, il 50% delle aziende non rispetta la legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre la metà delle aziende non rispetta l'obbligo di eseguire un'analisi della parità salariale uomo-donna. Lo indica oggi il Consiglio federale spiegando che l'assenza di sanzioni per chi viola la legge spiega in parte questa situazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta contro le organizzazioni criminali passa anche dal coinvolgimento delle madri. Se ne è discusso in un convegno a Lugano.
Alle donne l’iniziativa sulla responsabilità ambientale è piaciuta di più che agli uomini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri non vogliono essere limitati dalla tutela dell'ambiente. Secondo un sondaggio realizzato dopo la votazione del 9 febbraio, il rifiuto dell'iniziativa sulla responsabilità ambientale è stato molto più marcato tra gli uomini che tra le donne.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.