La sede di una ONG svizzera colpita in un attacco russo su Kharkiv
Gravemente danneggiati l'edificio, i veicoli e le attrezzature della ONG.
KEYSTONE
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I locali della Fondazione svizzera di sminamento sono stati colpiti da un missile russo mercoledì mattina a Kharkiv, nell’Ucraina orientale. Nessuno è rimasto ferito.
L’edificio che ospita i locali della Fondazione svizzera di sminamento (FSD), una ONG con sede a Ginevra, è stato gravemente danneggiato in un bombardamento russo a Kharkiv. Ingenti anche i danni ai veicoli e alle attrezzature, ha dichiarato la Fondazione in un dichiarazione inviata a Keystone-ATS.
Secondo il governatore della regione, Oleh Syniehubov, l’attacco è avvenuto verso le 5:00 ora locale. La FSD è stata colpita da un “missile balistico” russo, ha scritto in un messaggio pubblicato su Telegram e riportato dal sito Kyiv Independent.
L’organizzazione si è detta “profondamente rattristata” e sta adottando misure immediate per garantire la sicurezza del personale e sostenere le persone colpite. Procederà a una valutazione dei danni subiti e all’elaborazione di un piano per riprendere le operazioni “il più rapidamente possibile”.
“Nonostante questa battuta d’arresto, la FSD resta fedele al suo impegno di fornire servizi di sminamento umanitario essenziali e un sostegno alla popolazione ucraina”, ha aggiunto. Questo attacco – scrive la FSD – evidenzia le difficili e pericolose condizioni in cui operano le organizzazioni umanitarie nelle zone di conflitto”.
Presente in Ucraina dal 2015
L’ONG invita “tutte le parti a rispettare il diritto umanitario internazionale e a garantire la sicurezza e la protezione degli operatori umanitari e dei civili. La nostra missione è di alleviare le sofferenze causate dalle mine e dagli ordigni inesplosi e continueremo ad adoperarci per creare un ambiente più sicuro per tutti”, aggiunge.
Fondata nel 1997, la FSD è una ONG specializzata nella lotta contro le mine. Il suo impegno in Ucraina risale al 2015, nel Donbass. Da allora il suo personale è stato “considerevolmente” aumentato, si legge sul suo sito internet.
In totale, più di 600 dipendenti della Fondazione lavorano nelle province di Chernihiv, Kharkiv e Donetsk. L’ONG prevede di essere operativa nelle prossime settimane nella provincia di Kherson.
Il programma della FSD in Ucraina è finanziato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), dalla Catena della Solidarietà, dal Dipartimento di Stato americano, da diverse fondazioni, cantoni e comuni svizzeri come anche da donatori privati.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.