La televisione svizzera per l’Italia

La religione più diffusa in Svizzera è… quella di chi non crede

bibbia con crocifisso
Sono sempre di più le persone non religiose nella Confederazione. Keystone-SDA

Nel panorama elvetico delle religioni, il gruppo di popolazione più numeroso nel 2023 era quello di chi non ha un'appartenenza religiosa (35,6%).

Anche nel 2023 si è confermato il trend degli anni precedenti per quanto riguarda la religione in Svizzera: sono sempre di più le persone che dicono di non appartenere a nessuna fede. Negli ultimi 50 anni, si è ridotto notevolmente soprattutto il numero dei e delle residenti in Svizzera di fede evangelica riformata, ossia i e le protestanti (19,5%).

Questi nel 1970 rappresentavano la “fetta” più sostanziosa, con un 48,8% di sostenitori. È diminuita anche la quota di fedeli cattolici, seppur in misura minore. Come rileva una statistica pubblicata domenica dall’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023 la quota di tale gruppo era del 30,7%, mentre nel 1970 esso rappresentava il 46,7%.

Se si considerano gli appartenenti a tutte le confessioni (includendo anche chi non ne ha una), il 40,0% di essi ha dichiarato di aver partecipato a funzione religiose collettive tra una e cinque volte l’anno negli ultimi 12 mesi. La percentuale scende a 34,2% se si considera chi non ha mai presenziato a tali occasioni. Solo l’8,7% lo ha fatto più di una volta a settimana.

Lo studio dell’UST mostra inoltre che il 44,8% degli intervistati, che rappresenta il gruppo più numeroso, ha dichiarato di non aver pregato nemmeno una volta nell’ultimo anno. Meno della metà (20,3%) la percentuale di chi ha detto di aver pregato tutti i giorni, mentre chi lo ha fatto più volte nell’arco delle 24 ore rappresenta il 3,8%.

I dati resi noti oggi forniscono anche indicazioni circa la nazionalità dei residenti in Svizzera: la maggior parte di chi non si identifica in nessuna confessione è francese (63%). Seguono i cittadini tedeschi (55%), mentre la percentuale scende al 29% per chi è in possesso del passaporto rossocrociato.

Gli italiani sono invece i fedeli cattolici più numerosi e rappresentano il 68% del totale, seguiti dai portoghesi (67%). La percentuale scende al 34% per i cittadini svizzeri.

Attualità

la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Di più Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza
adler

Altri sviluppi

Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

Questo contenuto è stato pubblicato al Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.

Di più Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR