Un modello ormai da collezione dal quale non uscirà però piu nessun suono.
Keystone / Petra Orosz
La Società svizzera di radiotelevisione (SSR) smetterà di trasmettere con la modulazione di frequenza a fine anno. A fine 2026 cesseranno tutte le frequenze FM in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’uso sempre più frequente del DAB+ o IP (internet) per ascoltare la radio pone fine alla storia di una tecnologia nata quasi cent’anni fa (fu brevettata nel 1933).
Un nuovo investimento nella tecnologia FM sarebbe “sproporzionato”, ha indicato giovedì la SSR in un comunicatoCollegamento esterno nel quale annuncia che alla fine dell’anno disattiverà “le ormai obsolete antenne FM”
La SSR, le radio private e l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) avevano cominciato, una decina di anni fa, a pianificare il passaggio da FM e DAB+. Avevano previsto che il sistema DAB+ si sarebbe imposto come nuovo standard e tali previsioni si sono avverate, scrive la SSR.
Oggi, la quota di persone che ascoltano la radio solo via FM rappresenta meno del 10%. Dal 2020, il settore non è più tenuto a diffondere i programmi attraverso tale tecnologia e il mantenimento di tre sistemi paralleli è oneroso.
Oltre a questo – prosegue la SSR – con DAB+ e internet esistono due soluzioni che garantiscono una qualità del suono migliore e un ventaglio maggiore di programmi, il tutto con più efficienza dal punto di vista dei costi e dell’energia e con l’opportunità di fornire informazioni aggiuntive sotto forma di testo e immagini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Niente più radio FM entro cinque anni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubbliche e private trasmetteranno solo in DAB+ e via IP. L’avvento del digitale, intanto, ha aperto l’etere a piccole emittenti comunitarie.
Per poter ascoltare la radio tramite DAB+ è necessario avere un apposito apparecchio. Da diversi anni tutte le auto nuove sono dotate di serie con la tecnologia necessaria. Inoltre, entro fine anno l’Ufficio federale delle strade (USTRA) renderà possibile l’ascolto della radio digitale in tutti i tunnel delle strade nazionale, smantellando contemporaneamente le antenne FM.
Il Consiglio federale nell’ottobre 2023 ha prolungato un’ultima volta – fino a fine 2026 – le concessioni per le trasmissioni FM. In seguito in Svizzera sarà disponibile solo il segnale digitale. Inizialmente l’interruzione del servizio FM era prevista per la fine del 2024, ma in seguito si è deciso di concedere maggiore flessibilità al settore per garantire la migrazione verso la nuova tecnologia.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.