Un modello ormai da collezione dal quale non uscirà però piu nessun suono.
Keystone / Petra Orosz
La Società svizzera di radiotelevisione (SSR) smetterà di trasmettere con la modulazione di frequenza a fine anno. A fine 2026 cesseranno tutte le frequenze FM in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’uso sempre più frequente del DAB+ o IP (internet) per ascoltare la radio pone fine alla storia di una tecnologia nata quasi cent’anni fa (fu brevettata nel 1933).
Un nuovo investimento nella tecnologia FM sarebbe “sproporzionato”, ha indicato giovedì la SSR in un comunicatoCollegamento esterno nel quale annuncia che alla fine dell’anno disattiverà “le ormai obsolete antenne FM”
La SSR, le radio private e l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) avevano cominciato, una decina di anni fa, a pianificare il passaggio da FM e DAB+. Avevano previsto che il sistema DAB+ si sarebbe imposto come nuovo standard e tali previsioni si sono avverate, scrive la SSR.
Oggi, la quota di persone che ascoltano la radio solo via FM rappresenta meno del 10%. Dal 2020, il settore non è più tenuto a diffondere i programmi attraverso tale tecnologia e il mantenimento di tre sistemi paralleli è oneroso.
Oltre a questo – prosegue la SSR – con DAB+ e internet esistono due soluzioni che garantiscono una qualità del suono migliore e un ventaglio maggiore di programmi, il tutto con più efficienza dal punto di vista dei costi e dell’energia e con l’opportunità di fornire informazioni aggiuntive sotto forma di testo e immagini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Niente più radio FM entro cinque anni in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubbliche e private trasmetteranno solo in DAB+ e via IP. L’avvento del digitale, intanto, ha aperto l’etere a piccole emittenti comunitarie.
Per poter ascoltare la radio tramite DAB+ è necessario avere un apposito apparecchio. Da diversi anni tutte le auto nuove sono dotate di serie con la tecnologia necessaria. Inoltre, entro fine anno l’Ufficio federale delle strade (USTRA) renderà possibile l’ascolto della radio digitale in tutti i tunnel delle strade nazionale, smantellando contemporaneamente le antenne FM.
Il Consiglio federale nell’ottobre 2023 ha prolungato un’ultima volta – fino a fine 2026 – le concessioni per le trasmissioni FM. In seguito in Svizzera sarà disponibile solo il segnale digitale. Inizialmente l’interruzione del servizio FM era prevista per la fine del 2024, ma in seguito si è deciso di concedere maggiore flessibilità al settore per garantire la migrazione verso la nuova tecnologia.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.