Come qui a Berna, gli automobilisti hanno dovuto armarsi di pazienza giovedì.
Keystone / Alessandro Della Valle
Fino a 20 centimetri di neve sono caduti tra giovedì e venerdì fino in pianura in diverse regioni svizzere, mandando in tilt la rete di trasporti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
La prima nevicata della stagione ha causato numerosi disagi alla circolazione stradale e ferroviaria. La situazione rischia di essere difficile anche oggi, venerdì. Le Ferrovie federali svizzere hanno indicato che sono possibili ritardi e cancellazioni di treni, in particolare a causa di guasti alle linee aeree, nonché a causa di scambi ghiacciati.
Giovedì l’autostrada A2 del San Gottardo ha dovuto essere chiusa a causa di un camion messosi di traverso per via della neve.
Anche nel canton Uri, il traffico sull’A2 in direzione sud ha dovuto essere temporaneamente interrotto a causa delle forti nevicate e dei lavori di sgombero, ha scritto la polizia cantonale in un comunicato diffuso in serata.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Scalo di Zurigo-Kloten chiuso per mezz’ora
In diverse città, i trasporti pubblici si sono parzialmente fermati: a Berna come a Zurigo i bus non hanno circolato per diverse ore e i tram solo in maniera irregolare.
Disagi sono stati segnalati anche all’aeroporto di Zurigo. Stando a quanto indicato a 20 Minuten da un portavoce dello scalo, dopo le 18:00 ha nevicato così intensamente che per circa mezz’ora non è stato possibile far decollare alcun aereo.
La situazione dovrebbe normalizzarsi nelle prossime ore, anche se oggi sono attesi ancora tra 5 e 15 centimetri di neve al di sopra degli 800 metri, stando a MeteoSvizzera.Collegamento esterno
Nevicata più precoce il 7 ottobre
In media la prima neve misurabile cade in pianura e nelle basse valli alpine nella prima metà di dicembre, ha indicato MeteoNews. A San Gallo può invece già nevicare in media dall’11 novembre e a Coira dal 25 novembre. A Ginevra e Lugano questo tipo di precipitazione è mediamente più tardiva: nella seconda metà di dicembre.
La nevicata più precoce dall’inizio delle misurazioni è stata registrata nel cantone di Lucerna, dove nel 1936 i primi fiocchi sono caduti il 7 ottobre.
Le abbondanti nevicate delle ultime ore hanno però rappresentato un record in termini di quantità per il mese di novembre in diverse località svizzere. A Lucerna la coltre bianca ha raggiunto i 42 centimetri, a Glarona i 38 e a Zurigo i 28 cm. Da primato per il periodo anche i 15 cm a Locarno Monti e, nella Svizzera francese, i 22 di Delémont e i 13 di Neuchâtel.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.