Come qui a Berna, gli automobilisti hanno dovuto armarsi di pazienza giovedì.
Keystone / Alessandro Della Valle
Fino a 20 centimetri di neve sono caduti tra giovedì e venerdì fino in pianura in diverse regioni svizzere, mandando in tilt la rete di trasporti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
La prima nevicata della stagione ha causato numerosi disagi alla circolazione stradale e ferroviaria. La situazione rischia di essere difficile anche oggi, venerdì. Le Ferrovie federali svizzere hanno indicato che sono possibili ritardi e cancellazioni di treni, in particolare a causa di guasti alle linee aeree, nonché a causa di scambi ghiacciati.
Giovedì l’autostrada A2 del San Gottardo ha dovuto essere chiusa a causa di un camion messosi di traverso per via della neve.
Anche nel canton Uri, il traffico sull’A2 in direzione sud ha dovuto essere temporaneamente interrotto a causa delle forti nevicate e dei lavori di sgombero, ha scritto la polizia cantonale in un comunicato diffuso in serata.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Scalo di Zurigo-Kloten chiuso per mezz’ora
In diverse città, i trasporti pubblici si sono parzialmente fermati: a Berna come a Zurigo i bus non hanno circolato per diverse ore e i tram solo in maniera irregolare.
Disagi sono stati segnalati anche all’aeroporto di Zurigo. Stando a quanto indicato a 20 Minuten da un portavoce dello scalo, dopo le 18:00 ha nevicato così intensamente che per circa mezz’ora non è stato possibile far decollare alcun aereo.
La situazione dovrebbe normalizzarsi nelle prossime ore, anche se oggi sono attesi ancora tra 5 e 15 centimetri di neve al di sopra degli 800 metri, stando a MeteoSvizzera.Collegamento esterno
Nevicata più precoce il 7 ottobre
In media la prima neve misurabile cade in pianura e nelle basse valli alpine nella prima metà di dicembre, ha indicato MeteoNews. A San Gallo può invece già nevicare in media dall’11 novembre e a Coira dal 25 novembre. A Ginevra e Lugano questo tipo di precipitazione è mediamente più tardiva: nella seconda metà di dicembre.
La nevicata più precoce dall’inizio delle misurazioni è stata registrata nel cantone di Lucerna, dove nel 1936 i primi fiocchi sono caduti il 7 ottobre.
Le abbondanti nevicate delle ultime ore hanno però rappresentato un record in termini di quantità per il mese di novembre in diverse località svizzere. A Lucerna la coltre bianca ha raggiunto i 42 centimetri, a Glarona i 38 e a Zurigo i 28 cm. Da primato per il periodo anche i 15 cm a Locarno Monti e, nella Svizzera francese, i 22 di Delémont e i 13 di Neuchâtel.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.