La televisione svizzera per l’Italia

La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina

maja Riniker
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Keystone-SDA

La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.

La presidente del Nazionale, la liberale-radicale Maja Riniker, è stata ricevuta lunedÌ dal presidente del Parlamento ucraino Ruslan Stefanchuk, accolto in Svizzera lo scorso anno, per visitare i progetti di sostegno elvetici. Riniker resterà in UCraina alcuni giorni.

In occasione dei colloqui di lunedì con Stefanchuk e altri rappresentanti del legislativo ucraino – la Verkhovna Rada – la presidente del Nazionale ha ribadito la volontà della Svizzera a impegnarsi per una pace duratura e giusta basata sulla Carta delle Nazioni Unite. La Confederazione continuerà a offrire i suoi buoni uffici per contribuire alla ricerca di una soluzione diplomatica, si legge in un comunicato dei servizi del Parlamento.

Riniker è accompagnata dal consigliere nazionale Laurent Wehrli, presidente della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale. La delegazione svizzera s’informerà sul posto sui progetti svizzeri che mirano a promuovere la protezione dei civili, l’accesso all’istruzione e il rafforzamento delle strutture locali attraverso le riforme.

Dall’inizio del conflitto a fine maggio, la Confederazione ha già stanziato circa 5,16 miliardi di franchi per sostenere gli ucraini colpiti dalla guerra, sia in Ucraina che in Svizzera. Dal 2025 e il 2036, Berna sosterrà Kiev con altri di 5 miliardi di franchi.

Giovedì e venerdì, Roma ospiterà un’altra conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, alla quale parteciperà anche la Svizzera.

Nel 2024, in occasione della sua visita ufficiale a Berna Stefanchuk aveva invitato l’allora presidente del Consiglio nazionale Eric Nussbaumer a contraccambiare la visita.

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR