I legali della potente famiglia Hinduja, Nicolas Jeandin (sinistra) e Robert Assael, che hanno preannunciato ricorso.
keystone
Il Tribunale di Ginevra infligge pesanti pene detentive a quattro componenti della ricchissima famiglia indiana per aver sfruttato i domestici, pagati tra i 200 e i 400 franchi al mese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
I membri della potente famiglia indiana Hinduja sono stati assolti venerdì dall’accusa di traffico di esseri umani dal Tribunale correzionale di Ginevra, che li ha tuttavia condannati a pesanti pene detentive per aver sfruttato il personale indiano della loro residenza in Svizzera.
Il padre, Prakash Hinduja (78 anni), e la moglie Kamal (75 anni) sono stati condannati a 4 anni e 6 mesi di carcere, mentre il figlio Ajay (56 anni) e la nuora Namrata (50 anni) hanno ricevuto pene di 4 anni. La lettura del verdetto da parte del presidente del tribunale è avvenuta in assenza dei quattro imputati.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
I dipendenti adibiti a lavori domestici nella loro villa di Cologny (Ginevra), erano tutti stati assunti in India e provenivano da ceti particolarmente disagiati. Per anni, come ha potuto accertare la corte, sono stati sottoposti a trattamenti degradanti e umilianti.
Salari inferiori dell’80-90% al dovuto
I quattro imputati stati riconosciuti colpevoli, in particolare, di “usura di mestiere” per aver sfruttato la debolezza dei loro dipendenti, che venivano retribuiti tra i 220 franchi (230 euro) e i 400 franchi al mese, molto meno di quanto un lavoratore domestico viene pagato in Svizzera.
Secondo la corte i salari versati, inferiori dell’80-90% al dovuto, sono all’origine della condanna per “usura”. Una situazione resa possibile dalla scarsa istruzione e dall’ingenuità dei dipendenti, inconsapevoli dei loro diritti, di cui ha approfittato la ricchissima famiglia indiana.
Dopo il verdetto il procuratore Yves Bertossa ha chiesto l’arresto degli imputati che però erano assenti in aula. A questo proposito la difesa ha sostenuto che non c’era rischio di fuga, in quanto Kamal Hinduja si trovava in ospedale a Monaco con una prognosi grave. E di conseguenza il figlio e la nuora sono andati a raggiungere il marito al capezzale della signora Hinduja.
Nonostante un accordo extragiudiziale segreto raggiunto durante il processo con i tre dipendenti che hanno fatto causa alla famiglia Hinduja, il Tribunale di Ginevra non ha voluto archiviare il procedimento nei confronti dei quattro imputati, che possiedono tutti la cittadinanza elvetica.
Spendevano di più per il cane
Nella sua arringa finale, il procuratore pubblico Yves Bertossa ha accusato gli imputati di aver “fatto tutto questo per risparmiare”. “In questa famiglia – ha precisato – si spende di più per il cane che per il personale domestico”.
La difesa, invece, che ha espresso sorpresa per le parole del procuratore, ha già annunciato il ricorso contro il verdetto.
Il loro legale ha sottolineato le presunte lacune della tesi accusatoria, in particolare la mancata menzione dei compensi in natura che venivano corrisposti in aggiunta agli stipendi in denaro. Secondo la difesa, i tre querelanti non erano segregati e potevano liberamente lasciare la villa.
Gli Hinduja sono considerati la famiglia più ricca del Regno Unito, con un patrimonio che secondo il Sunday Times si aggira attorno ai 37 miliardi di sterline (48 miliardi di euro). Forbes stima la loro fortuna invece a 20 miliardi di dollari. Il loro gruppo, presente in 38 Paesi, è attivo, tra le altre cose, nei settori bancario, finanziario dei trasporti, dell’energia, dei media e della sanità e impiega circa 200’000 persone.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.