La popolazione svizzera è scettica nei confronti del ticket del Centro
Keystone-SDA
Il candidati del Centro per la successione della consigliera federale dimissionaria Viola Amherd riscuotono scarso entusiasmo tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo un sondaggio, condotto dall’Istituto Leewas per conto di Tamedia e “20 Minuten” e pubblicato martedì, il 20% delle persone intervistate vorrebbe vedere il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister quale successore di Viola Amherd in Governo, mentre il 18% è a favore del consigliere nazionale sangallese Markus Ritter.
Stando al sondaggio, il 36% degli interpellati ha dichiarato inoltre che si aspettava altri nomi quali nuovi membri del Governo. Con il 26%, anche la percentuale di coloro che non si sono espressi è elevata.
Stando all’inchiesta, la candidatura di Ritter è stata accolta con scetticismo, soprattutto tra la sinistra e i Verdi liberali (PVL). Solo il 5% dei sostenitori dei Verdi vorrebbe che il presidente dell’Unione svizzera dei contadini succedesse ad Amherd. La percentuale è del 7% tra i simpatizzanti del PS e dell’8% tra quelli del PVL.
Al contrario, l’approvazione di Ritter tra i sostenitori dell’UDC è ben al di sopra della media, con il 36%. È del 18% tra i simpatizzanti del PLR e del 21% tra quelli del suo stesso partito.
Secondo il sondaggio, Pfister è apprezzato, con indici di gradimento del 31%, 28% e 26%, rispettivamente tra gli elettori centristi, del PVL e del PLR. Tra i simpatizzanti dell’UDC, il 12% vorrebbe che il consigliere di Stato zughese succedesse ad Amherd, mentre tra quelli del PS e dei Verdi la percentuale è rispettivamente del 18% e del 16%.
L’indagine è un’ulteriore rielaborazione dei dati del sondaggio post votazioni federali del 9 febbraio, condotto da Tamedia e “20 Minuten”. Vi hanno partecipato online, dal 6 al 9 febbraio, 16’711 persone in provenienza da tutta la Svizzera. Leewas ha poi ponderato le risposte in modo che i risultati siano rappresentativi.
Per le domande che prendono in considerazione l’intero campione, l’errore statistico è di +/-2 punti percentuali. Per quanto riguarda i sostenitori dei vari partiti, l’errore è compreso tra +/-3 e +/-8 punti percentuali, a seconda del numero di simpatizzanti del rispettivo partito presenti nel campione.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.