La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione svizzera è scettica nei confronti del ticket del Centro

candidati del centro
Keystone-SDA

Il candidati del Centro per la successione della consigliera federale dimissionaria Viola Amherd riscuotono scarso entusiasmo tra la popolazione.

Secondo un sondaggio, condotto dall’Istituto Leewas per conto di Tamedia e “20 Minuten” e pubblicato martedì, il 20% delle persone intervistate vorrebbe vedere il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister quale successore di Viola Amherd in Governo, mentre il 18% è a favore del consigliere nazionale sangallese Markus Ritter.

Stando al sondaggio, il 36% degli interpellati ha dichiarato inoltre che si aspettava altri nomi quali nuovi membri del Governo. Con il 26%, anche la percentuale di coloro che non si sono espressi è elevata.

Stando all’inchiesta, la candidatura di Ritter è stata accolta con scetticismo, soprattutto tra la sinistra e i Verdi liberali (PVL). Solo il 5% dei sostenitori dei Verdi vorrebbe che il presidente dell’Unione svizzera dei contadini succedesse ad Amherd. La percentuale è del 7% tra i simpatizzanti del PS e dell’8% tra quelli del PVL.

Al contrario, l’approvazione di Ritter tra i sostenitori dell’UDC è ben al di sopra della media, con il 36%. È del 18% tra i simpatizzanti del PLR e del 21% tra quelli del suo stesso partito.

Secondo il sondaggio, Pfister è apprezzato, con indici di gradimento del 31%, 28% e 26%, rispettivamente tra gli elettori centristi, del PVL e del PLR. Tra i simpatizzanti dell’UDC, il 12% vorrebbe che il consigliere di Stato zughese succedesse ad Amherd, mentre tra quelli del PS e dei Verdi la percentuale è rispettivamente del 18% e del 16%.

L’indagine è un’ulteriore rielaborazione dei dati del sondaggio post votazioni federali del 9 febbraio, condotto da Tamedia e “20 Minuten”. Vi hanno partecipato online, dal 6 al 9 febbraio, 16’711 persone in provenienza da tutta la Svizzera. Leewas ha poi ponderato le risposte in modo che i risultati siano rappresentativi.

Per le domande che prendono in considerazione l’intero campione, l’errore statistico è di +/-2 punti percentuali. Per quanto riguarda i sostenitori dei vari partiti, l’errore è compreso tra +/-3 e +/-8 punti percentuali, a seconda del numero di simpatizzanti del rispettivo partito presenti nel campione.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR