La popolazione elvetica vuole sport invernali più sostenibili
Keystone-SDA
Gran parte della popolazione svizzera ritiene che la sostenibilità sia importante quando si tratta di sport invernali. Il cambiamento climatico suscita parecchie preoccupazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il 54% delle persone intervistate nell’ambito di un sondaggio pubblicato giovedì dall’istituto di ricerca YouGov, teme che nel prossimo futuro non sarà più possibile praticare molti sport invernali a causa dell’aumento delle temperature.
L’uso dei cannoni da neve divide la popolazione. Mentre il 29% delle persone interrogate lo ritiene privo di rischi, il 40% lo considera problematico. Il 52% ritiene che le stazioni di sport invernali dovrebbero offrire più attività senza neve. Questa opinione è espressa più dagli anziani che dai e dalle giovani: il 66% delle persone tra i 60 e i 79 anni la condivide, rispetto al 33% dei e delle giovani tra i 18 e i 29 anni.
Giovani appassionati di sport “rapidi”
L’indagine mostra anche che la generazione più giovane ama gli sport invernali “rapidi”: il 72% dei e delle 18-29enni va a sciare “almeno ogni tanto”, rispetto al 58% della popolazione in generale. Anche il pattinaggio è più popolare tra i giovani adulti (58%) rispetto alla media svizzera (37%).
Tra chi scia, il 30% reputa di farlo meglio della maggior parte della popolazione. Gli uomini lo pensano più delle donne (32% contro 27%). I romandi risultano più modesti degli Svizzeri tedeschi: il 24% di loro pensa di essere uno sciatore peggiore degli altri, rispetto al 13% nella Svizzera tedesca.
Inoltre, una persona su 12 (8%) prevede di spendere di più per le attività sportive quest’inverno rispetto alla scorsa stagione. La metà (49%) preconizza una spesa invariata, mentre il 31% non vuole sborsare nulla per gli sport invernali.
Il sondaggio è stato condotto online tra il 6 e il 17 novembre dall’istituto YouGov su un campione 1’008 persone.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.