La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione elvetica vuole sport invernali più sostenibili

persona in slitta
Keystone-SDA

Gran parte della popolazione svizzera ritiene che la sostenibilità sia importante quando si tratta di sport invernali. Il cambiamento climatico suscita parecchie preoccupazioni.

Il 54% delle persone intervistate nell’ambito di un sondaggio pubblicato giovedì dall’istituto di ricerca YouGov, teme che nel prossimo futuro non sarà più possibile praticare molti sport invernali a causa dell’aumento delle temperature.

L’uso dei cannoni da neve divide la popolazione. Mentre il 29% delle persone interrogate lo ritiene privo di rischi, il 40% lo considera problematico. Il 52% ritiene che le stazioni di sport invernali dovrebbero offrire più attività senza neve. Questa opinione è espressa più dagli anziani che dai e dalle giovani: il 66% delle persone tra i 60 e i 79 anni la condivide, rispetto al 33% dei e delle giovani tra i 18 e i 29 anni.

Giovani appassionati di sport “rapidi”

L’indagine mostra anche che la generazione più giovane ama gli sport invernali “rapidi”: il 72% dei e delle 18-29enni va a sciare “almeno ogni tanto”, rispetto al 58% della popolazione in generale. Anche il pattinaggio è più popolare tra i giovani adulti (58%) rispetto alla media svizzera (37%).

Tra chi scia, il 30% reputa di farlo meglio della maggior parte della popolazione. Gli uomini lo pensano più delle donne (32% contro 27%). I romandi risultano più modesti degli Svizzeri tedeschi: il 24% di loro pensa di essere uno sciatore peggiore degli altri, rispetto al 13% nella Svizzera tedesca.

Inoltre, una persona su 12 (8%) prevede di spendere di più per le attività sportive quest’inverno rispetto alla scorsa stagione. La metà (49%) preconizza una spesa invariata, mentre il 31% non vuole sborsare nulla per gli sport invernali.

Il sondaggio è stato condotto online tra il 6 e il 17 novembre dall’istituto YouGov su un campione 1’008 persone.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR