È stato necessario l'intervento (pacifico) delle forze dell'ordine per allontanare un gruppo di studenti e studentesse pro-palestinesi che stavano occupando un edificio dell'ateneo bernese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Se lo sgombero dell’atrio della sede principale dell’Università di Zurigo è avvenuto spontaneamente martedì a fine pomeriggio (i e le manifestanti se ne sono andati volontariamente dopo aver discusso con il rettorato), mercoledì mattina a Berna è dovuta intervenire la polizia per allontanare studentesse e studenti pro-palestinesi che stavano occupando un edificio dell’ateneo della capitale.
Senza opporre resistenza, i 30 occupanti ancora presenti sul posto mercoledì mattina intorno alle 5, su richiesta della polizia hanno lasciato il sito intonando slogan pro-palestinesi all’esterno degli edifici. Gli agenti hanno poi messo in sicurezza l’accesso all’edificio, impedendo ai giornalisti di entrare nel campus.
Decine di attivisti occupavano diversi locali dell’università, compresa la mensa, da domenica sera. Chiedevano il “boicottaggio accademico delle istituzioni israeliane”, richiesta respinta dal rettorato. L’ateneo aveva dato loro un ultimatum per lasciare i locali, che hanno ignorato. Lunedì il rettorato aveva definito la situazione inaccettabile e annunciato che non avrebbe tollerato alcuna intimidazione da parte di membri dell’università.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le manifestazioni filo-palestinesi toccano anche altre università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sessantina di studenti e studentesse ha occupato domenica sera delle sale dell'ateneo bernese. L'università è accusata di essersi schierata politicamente nel conflitto in Medio Oriente.
Zurigo, finita senza disordini la protesta studentesca pro palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco dopo le 17 di martedì il gruppo di studenti e studentesse che occupavano l'atrio della sede principale dell'Università di Zurigo se n'è andato senza creare disordini.
L’Università di Losanna ha chiesto ai manifestanti di andarsene ma la protesta continua
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UNIL ha respinto la richiesta degli studenti, che chiedevano il boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.