Espulsioni, divieti d'entrata, corsi antiriciclaggio per le banche e un regolare scambio di informazioni fra Confederazione e Cantoni. La polizia federale ha definito e sviluppato i contenuti del piano nazionale antimafia, annunciato poco meno di un anno fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Alcune tra le misure previste sono state attuate, lavorando soprattutto sul fronte della prevenzione: “Tutto il fenomeno mafia è stato sottovalutato in Svizzera. I provvedimenti già adottati riguardano non tanto la repressione, quanto la prevenzione e la cooperazione”, così il capo dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) Nicoletta della Valle.
“Oltre ad aver applicato misure di polizia amministrativa, come espulsioni e divieti di entrata, abbiamo lavorato anche sulla formazione dei funzionari dell’amministrazione federale e cantonale” per meglio riconoscere i casi di riciclaggio, aggiunge la direttrice di fedpol.
Cifre alla mano, emerge che solo nell’ultimo anno sono stati emanati 13 divieti di entrata per persone condannate all’estero per mafia e il Ticino figura tra le realtà maggiormente attente alla problematica.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mafia, blitz contro i clan Inzerillo e Gambino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diciannove persone sono finite in manette nel corso di un'operazione congiunta tra inquirenti italiani e polizia federale statunitense.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bitcoin e le altre criptovalute sono una risorsa interessante per le mafie. La testimonianza del pentito Luigi Bonaventura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una novantina di persone sono state arrestate mercoledì in una vasta operazione transnazionale contro la 'ndrangheta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una fredda mattina di febbraio, un gruppo di docenti di lingua e cultura italiana si incontra in un edificio nei pressi del ponte di Monbijou. a Berna. A prima vista si potrebbe pensare a una normale riunione di perfezionamento professionale, durante la quale ci si scambia materiale didattico, idee e dubbi sul modo di affrontare…
Arrestato Settimo Mineo, il presunto capo dei capi della mafia siciliana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I carabinieri di Palermo hanno arrestato martedì all'alba 46 persone, tra cui Settimo Mineo, il nuovo boss di Cosa nostra 'eletto' nel maggio scorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.