La perplessità nei confronti di Netanyahu degli ebrei svizzeri
Sempre più voci si alzano in tutto il mondo contro il Governo israeliano. Qui una protesta in Portogallo.
Copyright 2025 The Associated Press. All Rights Reserved
A 600 giorni dagli attacchi del 7 ottobre anche la comunità ebraica in Svizzera comincia a mostrare segni di insofferenza verso l'agire del Governo Netanyahu.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
0gni attacco israeliano con vittime civili a Gaza scatena le critiche. L’ultimo esempio è il bombardamento di domenica scorsa contro una scuola di Gaza City, dove si trovavano numerosi civili sfollati. Le immagini che mostrano 36 morti e oltre 50 feriti hanno suscitato perplessità anche nella comunità ebraica svizzera, della quale fa parte anche il caporedattore del settimanale ebraico Tachles, intervistato dalla Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. “La legittima guerra di difesa, iniziata dopo gli attacchi del 7 ottobre, si è trasformata nelle ultime settimane in una guerra contro la popolazione civile, che va ben oltre l’obiettivo della liberazione degli ostaggi della garanzia della sicurezza di Israele”, ha dichiarato Yves Kugelmann.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 28 maggio 2025:
Contenuto esterno
Pensiero condiviso anche dal presidente delle comunità israelite Ralph Friedländer, che afferma di aver notato un cambiamento di opinione tra i membri: “Mi sono reso conto che stanno aumentando le persone che non capiscono più cosa stia facendo il Governo israeliano e perché lo faccia. La solidarietà con Israele è sempre presente, ma ci sono anche più voci critiche”.
Anche se l’obiettivo delle ebree e degli ebrei in Svizzera rimane la liberazione degli ostaggi rapiti da Hamas, la catastrofe umanitaria nella Striscia di Gaza non li lascia indifferenti. Secondo Friedländer il Governo israeliano dovrebbe prendere maggiormente coscienza della difficile situazione: “Anche se in molti casi Hamas ha dirottato le consegne di aiuti [umanitari, ndr] usandoli per i propri fini – giocando così sulla situazione della popolazione di Gaza – questi devono essere garantiti. Sempre”.
Anche in Israele l’opposizione alla politica del Governo Netanyahu a Gaza è aumentata notevolmente nelle ultime settimane, e, come nella Confederazione, sempre più persone esprimono pubblicamente le loro critiche.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.