Fino a pochi anni fa si pensava che solo l'età delle madri fosse un rischio per i nascituri, ma ora la ricerca ci dice che anche quella dei padri può rappresentare dei problemi
Il numero di uomini che hanno un bambino dopo i 40 o i 50 anni è in costante aumento. E questo può comportare dei rischi per i nascituri, dato che recentemente è emerso che esiste un legame fra l’età dei padri e alcuni disturbi dei bambini, come l’autismo, il ritardo mentale o la schizofernia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il sogno di una grande famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei giovani residenti in Svizzera vorrebbe avere almeno due bambini. Ma anche di più. Un desiderio che però spesso non si realizza. E nel 30% dei casi le donne con una formazione superiore finiscono per non avere figli. È quanto emerge da un’ampia indagine sulle famiglie condotta dall’Ufficio federale di statistica. Altro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un caso che fa discutere: una coppia omosessuale di San Gallo ha creato una propria famiglia grazie ad un utero in affitto negli Stati Uniti. Adesso il tribunale amministrativo ha riconosciuto ai due uomini la paternità del bambino, e questo nonostante in Svizzera questo tipo di procreazione sia proibito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.