Numerose persone circolavano senza alcun tipo di attrezzatura invernale.
Keystone-SDA
A causa delle forti nevicate la polizia cantonale urana ha temporaneamente interrotto il traffico due volte domenica sull'A2 prima della galleria stradale del San Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Quello che molte persone hanno effettuato domenica dal nord al sud della Svizzera è stato un viaggio della speranza: a causa delle abbondanti nevicate la polizia cantonale del canton Uri ha dovuto chiudere l’autostrada che porta alla galleria del San Gottardo a due riprese per sgomberare il tratto dalla neve. La prima chiusura è avvenuta verso mezzogiorno, la seconda nel corso del pomeriggio, quando il traffico è stato temporaneamente deviato verso il San Bernardino, dove sono comunque stati segnalati disagi legati alla neve.
Dopo la prima chiusura, davanti al portale nord si sono formate code lunghe fino a 7 chilometri. La situazione è stata resa ancora più difficile dal fatto che molte persone circolavano con pneumatici estivi. Di conseguenza, numerosi veicoli erano fermi in mezzo alla carreggiata (alcuni di traverso), con i proprietari che cercavano, alla bell’e meglio, di montare le catene da neve.
DIsagi anche altrove nella Confederazione: in Vallese l’A9 è stata chiusa agli autotreni e autoarticolati, in entrambe le direzioni, nella tratta del Passo del Sempione.
Domenica a mezzogiorno la stazione di misurazione Vallascia dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (WSL), situata a un’altitudine di 2268 metri sopra Airolo, ha misurato 38 centimetri di neve fresca nel giro di 24 ore, portando l’altezza complessiva a 84 centimetri.
Entro la Vigilia di Natale i servizi meteorologici prevedono fino a 125 centimetri di neve fresca nelle zone centrali delle Alpi nel giro di 75 ore.
Sul suo portale dei pericoli naturali, la Confederazione mette in guardia sui notevoli rischi derivanti dalla neve in ampie zone delle Alpi fino a martedì, e del rischio di valanghe di livello 3 (“pericolo marcato”). Fino al 23 dicembre è stata inoltre emessa l’allerta di grado 4 (“pericolo forte”) per la regione del Gottardo, come pure per il Vallese e il versante nordalpino.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.