La televisione svizzera per l’Italia

La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri

bebe prematuro
I nati prematuri sono a maggior rischio di difficoltà cognitive. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.

Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.

I bambini nati prematuri hanno maggiori probabilità di soffrire di deficit di attenzione o di controllo emotivo, tra le altre cose. Per quasi dieci anni, un team sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS) ha studiato una soluzione originale per prevenire questi problemi: la musica.

Il gruppo di scienziati e scienziate dell’HUG ha esposto alla musica diverse coorti di neonati nati a una media di 29 settimane. Il loro ultimo studio, pubblicato sulla rivista Imaging Neuroscience, dimostra che la musica rafforza la connettività cerebrale nelle aree del cervello solitamente compromesse nei neonati prematuri.

L’ultima coorte del programma comprendeva 60 neonati prematuri, 32 dei quali sono stati esposti alla musica, mentre 28 hanno fatto da gruppo di controllo. I miglioramenti sono stati visibili a partire dall’età di 33 settimane, ha dichiarato il FNS in un comunicato stampa di martedì.

Gli scienziati hanno osservato un migliore sviluppo delle connessioni tra alcune aree, in particolare nella rete cerebrale nota come “salienza”, utilizzata per identificare suoni o altri stimoli e riconoscerne l’importanza o la rilevanza socio-emotiva.

Le connessioni tra due regioni cerebrali – la corteccia insulare e la corteccia cingolata anteriore – sono particolarmente coinvolte nella facoltà della salienza. “I bambini nati prematuri mostrano quasi sempre una ridotta connettività in questa rete, e questa caratteristica persiste anche in età adulta”, spiega Petra Hüppi, responsabile del programma di ricerca, citata nel comunicato stampa.

Musica di Andreas Vollenweider

Gli scienziati hanno utilizzato campioni musicali di otto minuti per accompagnare individualmente ogni neonato, utilizzando delle cuffie, nei momenti di transizione tra sonno e veglia. Il compositore e arpista zurighese Andreas Vollenweider ha ideato brani ad hoc che scandiscono il ritmo quotidiano del neonato in modo rilassante. Melodie che i piccoli imparano a riconoscere.

Sebbene gli effetti della musicoterapia siano chiaramente visibili con la risonanza magnetica, è ancora troppo presto per stabilire se l’approccio abbia dei benefici a lungo termine. Ma gli scienziati potrebbero presto scoprirlo grazie alla prima coorte di pazienti, nata nel 2016.

Una ventina di soggetti, che ora hanno compiuto otto anni. Un’età adeguata per dare un’altra occhiata sotto lo scanner della risonanza magnetica, ma anche e soprattutto per sottoporsi a test cognitivi e comportamentali. Il lavoro è attualmente in corso. Se i benefici concreti saranno confermati, il FNS conclude che la musica potrebbe essere incorporata nelle unità di terapia intensiva neonatale di tutto il mondo.

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR