La questione sicurezza ha cambiato gli atteggiamenti non soltanto in Francia, ma anche in Svizzera. Del resto, lo ha ribadito nei giorni scorsi anche il consigliere federale Guy Parmelin: “la minaccia attentati è aumentata anche da noi, già prima degli ultimi attacchi”. Ma cosa questo significhi per i poliziotti svizzeri, sia in termini di formazione sia per i carichi di lavoro, lo vediamo nel servizio.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vaud, presunto jihadista 17enne in manette
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 17enne svizzero è stato arrestato a fine luglio dalla polizia vodese poiché sospettato di “partecipazione a un’organizzazione criminale legata allo jihadismo“. Il giovane, domiciliato nel cantone, si trova attualmente in detenzione preventiva sotto la responsabilità del Tribunale dei minorenni e le indagini stanno proseguendo, ha spiegato domenica la portavoce delle forze dell’ordine Olivia Cutruzzolà,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la Segreteria di Stato delle migrazioni, quest’anno saranno presentate 30 mila domande d’asilo, ovvero 10 mila in meno rispetto allo scorso anno. La stima è contenuta in una lettera inviata ai direttori cantonali di Giustizia e polizia e degli Affari sociali. A inizio anno, si prevedevano 40.000 domande d’asilo, lo stesso numero presentato nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I terroristi e i loro sostenitori devono essere puniti più severamente. Un rapporto, consegnato all’Ufficio federale di giustizia, propone un catalogo di sanzioni: la pena detentiva, attualmente al massimo di 5 anni, potrebbe passare a 10 anni e più. L’idea è di introdurre nel codice penale un articolo specifico e permanente contro il terrorismo, ha…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.