La televisione svizzera per l’Italia

La menzione del terzo genere resta un tabù in Svizzera

Una terza opzione ancora contrastata in Svizzera.
Una terza opzione ancora contrastata in Svizzera. keystone

Sei svizzeri su dieci, soprattutto tra gli uomini, si oppongono all'adozione del terzo genere nei documenti ufficiali.

Un sondaggio condotto dall’istituto Leewas, per il gruppo editoriale Tamedia, evidenzia risultati sostanzialmente in linea con quelli riscontrati un anno fa.

Il 57% della popolazione, vale a dire cinque punti percentuali in meno rispetto alla precedente inchiesta demoscopica, rifiuta l’inclusione di un genere “diverso” negli atti pubblici.

Uomini maggiormente scettici

Tra i generi si osservano però sensibilità differenti: il 43% delle donne è d’accordo con la menzione “diverso” mentre tra gli uomini la percentuale scende al 35%.

Altri sviluppi

Anche nel mondo politico il quadro è eterogeneo: l’Unione democratica di centro (destra), con il 16%, è il partito meno favorevole all’indicazione di un terzo genere.

Sul fronte opposto socialisti (67%), Verdi (64%) e Verdi liberali (58%) sono più aperti all’eventuale novità, mentre liberali radicali (39%) e centristi (37%) sono sostanzialmente in linea con la media nazionale.

Non si riscontrano invece grosse differenze tra città e campagna: il tasso di approvazione nelle città è infatti del 36%, un punto in meno rispetto alle altre regioni.

L’età e l’istruzione hanno una loro rilevanza

Maggiori variazioni si palesano tra le varie categorie anagrafiche: il rifiuto del terzo genere è più marcato tra i 35-49enni (59%), seguiti dai 18-34enni (58%). La fascia d’età 50-64 anni risulta leggermente più aperta, con il 56% di contrari.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere

Questo contenuto è stato pubblicato al La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…

Di più Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere

Anche il fattore culturale sembra avere una certa rilevanza: i più favorevoli all’idea di un terzo genere sono gli universitari (52%), mentre il 61% delle persone che ha completato la scuola dell’obbligo, una scuola professionale o commerciale non condivide l’idea della dicitura “altro” sui documenti d’identità.

Per completezza va sottolineato che al sondaggio online condotto dal 6 al 9 giugno hanno partecipato 12’444 persone provenienti da tutta la Svizzera (il margine d’errore è di 2,2 punti percentuali).

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR