La televisione svizzera per l’Italia

La menzione del terzo genere resta un tabù in Svizzera

Una terza opzione ancora contrastata in Svizzera.
Una terza opzione ancora contrastata in Svizzera. keystone

Sei svizzeri su dieci, soprattutto tra gli uomini, si oppongono all'adozione del terzo genere nei documenti ufficiali.

Un sondaggio condotto dall’istituto Leewas, per il gruppo editoriale Tamedia, evidenzia risultati sostanzialmente in linea con quelli riscontrati un anno fa.

Il 57% della popolazione, vale a dire cinque punti percentuali in meno rispetto alla precedente inchiesta demoscopica, rifiuta l’inclusione di un genere “diverso” negli atti pubblici.

Uomini maggiormente scettici

Tra i generi si osservano però sensibilità differenti: il 43% delle donne è d’accordo con la menzione “diverso” mentre tra gli uomini la percentuale scende al 35%.

Altri sviluppi

Anche nel mondo politico il quadro è eterogeneo: l’Unione democratica di centro (destra), con il 16%, è il partito meno favorevole all’indicazione di un terzo genere.

Sul fronte opposto socialisti (67%), Verdi (64%) e Verdi liberali (58%) sono più aperti all’eventuale novità, mentre liberali radicali (39%) e centristi (37%) sono sostanzialmente in linea con la media nazionale.

Non si riscontrano invece grosse differenze tra città e campagna: il tasso di approvazione nelle città è infatti del 36%, un punto in meno rispetto alle altre regioni.

L’età e l’istruzione hanno una loro rilevanza

Maggiori variazioni si palesano tra le varie categorie anagrafiche: il rifiuto del terzo genere è più marcato tra i 35-49enni (59%), seguiti dai 18-34enni (58%). La fascia d’età 50-64 anni risulta leggermente più aperta, con il 56% di contrari.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere

Questo contenuto è stato pubblicato al La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…

Di più Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere

Anche il fattore culturale sembra avere una certa rilevanza: i più favorevoli all’idea di un terzo genere sono gli universitari (52%), mentre il 61% delle persone che ha completato la scuola dell’obbligo, una scuola professionale o commerciale non condivide l’idea della dicitura “altro” sui documenti d’identità.

Per completezza va sottolineato che al sondaggio online condotto dal 6 al 9 giugno hanno partecipato 12’444 persone provenienti da tutta la Svizzera (il margine d’errore è di 2,2 punti percentuali).

Attualità

famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?
veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR