La menzione del terzo genere resta un tabù in Svizzera
Una terza opzione ancora contrastata in Svizzera.
keystone
Sei svizzeri su dieci, soprattutto tra gli uomini, si oppongono all'adozione del terzo genere nei documenti ufficiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Un sondaggio condotto dall’istituto Leewas, per il gruppo editoriale Tamedia, evidenzia risultati sostanzialmente in linea con quelli riscontrati un anno fa.
Il 57% della popolazione, vale a dire cinque punti percentuali in meno rispetto alla precedente inchiesta demoscopica, rifiuta l’inclusione di un genere “diverso” negli atti pubblici.
Uomini maggiormente scettici
Tra i generi si osservano però sensibilità differenti: il 43% delle donne è d’accordo con la menzione “diverso” mentre tra gli uomini la percentuale scende al 35%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il sesso rimarrà indicato nei registri delle nascite e di stato civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale accoglie ricorso contro una decisione che aveva consentito a una donna di cancellare la menzione di genere dai documenti.
Anche nel mondo politico il quadro è eterogeneo: l’Unione democratica di centro (destra), con il 16%, è il partito meno favorevole all’indicazione di un terzo genere.
Sul fronte opposto socialisti (67%), Verdi (64%) e Verdi liberali (58%) sono più aperti all’eventuale novità, mentre liberali radicali (39%) e centristi (37%) sono sostanzialmente in linea con la media nazionale.
Non si riscontrano invece grosse differenze tra città e campagna: il tasso di approvazione nelle città è infatti del 36%, un punto in meno rispetto alle altre regioni.
L’età e l’istruzione hanno una loro rilevanza
Maggiori variazioni si palesano tra le varie categorie anagrafiche: il rifiuto del terzo genere è più marcato tra i 35-49enni (59%), seguiti dai 18-34enni (58%). La fascia d’età 50-64 anni risulta leggermente più aperta, con il 56% di contrari.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…
Anche il fattore culturale sembra avere una certa rilevanza: i più favorevoli all’idea di un terzo genere sono gli universitari (52%), mentre il 61% delle persone che ha completato la scuola dell’obbligo, una scuola professionale o commerciale non condivide l’idea della dicitura “altro” sui documenti d’identità.
Per completezza va sottolineato che al sondaggio online condotto dal 6 al 9 giugno hanno partecipato 12’444 persone provenienti da tutta la Svizzera (il margine d’errore è di 2,2 punti percentuali).
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.