La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Un metodo innocuo per l'essere umano.
Keystone / Ennio Leanza
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha presentato una domanda per immettere anche sul territorio della città di Mendrisio esemplari maschi sterilizzati di zanzara tigre. Si tratta, di fatto, di una continuazione di quanto già fatto nei comuni di Melide e Morcote tra il 2022 e il 2024.
Avevamo parlato del progetto nel 2022 con la sua responsabile, Eleonora Flacio:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La lotta contro le zanzare si fa verde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un progetto pilota portato avanti da un ateneo ticinese cerca di salvare le nostre serate estive senza usare pesticidi, ma sterilizzando i maschi.
L’obiettivo dell’esperimento a Mendrisio è quello di vedere l’effetto di questa misura in un ambiente più urbano rispetto a quanto lo siano i due comuni lacustri.
Il “progetto di controllo” della zanzara tigre
Di cosa si tratta? Una grande numero di esemplari maschi sterilizzati viene immesso nell’ambiente. Questi – che, ricordiamo, non pungono, essendo la puntura una prerogativa unicamente delle femmine – si accoppiano con le femmine che poi depongono uova non fecondate che quindi non daranno vita a nuovi insetti. Si tratta di un metodo il cui vantaggio è quello di essere completamente sicuro per gli esseri umani, poiché non si ricorre all’utilizzo di pesticidi o altri agenti chimici (la sterilizzazione avviene tramite raggi infrarossi).
La domanda di autorizzazione sarà appesa all’albo comunale fino al 12 maggio. Una volta approvata, ricordano le autorità di Mendrisio, l’intera documentazione che riguarda il progetto, “deve essere messa a disposizione del pubblico per consultazione per un periodo di 30 giorni”.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.