La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Un metodo innocuo per l'essere umano.
Keystone / Ennio Leanza
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha presentato una domanda per immettere anche sul territorio della città di Mendrisio esemplari maschi sterilizzati di zanzara tigre. Si tratta, di fatto, di una continuazione di quanto già fatto nei comuni di Melide e Morcote tra il 2022 e il 2024.
Avevamo parlato del progetto nel 2022 con la sua responsabile, Eleonora Flacio:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La lotta contro le zanzare si fa verde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un progetto pilota portato avanti da un ateneo ticinese cerca di salvare le nostre serate estive senza usare pesticidi, ma sterilizzando i maschi.
L’obiettivo dell’esperimento a Mendrisio è quello di vedere l’effetto di questa misura in un ambiente più urbano rispetto a quanto lo siano i due comuni lacustri.
Il “progetto di controllo” della zanzara tigre
Di cosa si tratta? Una grande numero di esemplari maschi sterilizzati viene immesso nell’ambiente. Questi – che, ricordiamo, non pungono, essendo la puntura una prerogativa unicamente delle femmine – si accoppiano con le femmine che poi depongono uova non fecondate che quindi non daranno vita a nuovi insetti. Si tratta di un metodo il cui vantaggio è quello di essere completamente sicuro per gli esseri umani, poiché non si ricorre all’utilizzo di pesticidi o altri agenti chimici (la sterilizzazione avviene tramite raggi infrarossi).
La domanda di autorizzazione sarà appesa all’albo comunale fino al 12 maggio. Una volta approvata, ricordano le autorità di Mendrisio, l’intera documentazione che riguarda il progetto, “deve essere messa a disposizione del pubblico per consultazione per un periodo di 30 giorni”.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.