Per il 2025 prevista una spesa di 1,5 miliardi di franchi.
Keystone / Christian Beutler
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Giovedì a Thun l’esercito rossocrociato a ha presentato la sua lista della spesa per i prossimi anni: artiglieria, droni e difesa antiaerea fanno parte dei progetti di acquisto delle forze armate elvetiche. Dopo la decisione dell’UE d’investire 800 miliardi di euro per il proprio riarmo, il responsabile di Armasuisse spera di coordinarsi con l’Europa anche su altri acquisti. Intanto, nel 2025, si prevede una spesa di 1,5 miliardi di franchi.
Una delle maggiori voci di spesa è il nuovo sistema di artiglieria: la Svizzera acquisterà 32 mezzi blindati che si dice siano più veloci, sicuri ed efficaci. Andranno a sostituire una parte di quelli già in dotazione, che hanno più di 50 anni.
Secondo il capo dell’esercito Thomas Süssli, “è importante acquistare prodotti standard, che utilizzano anche gli altri. Non c’è spazio per desideri ‘targati Svizzera’”, come ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Contenuto esterno
Le sinergie in questo ambito sono importanti, ha spiegato dal canto suo il direttore di Armasuisse Urs Loher, secondo il quale l’acquisto della difesa anti-aerea ne è un buon esempio: “Lo acquistiamo soprattutto assieme alla Germania, nell’ambito dell’iniziativa ‘Scudo aereo europeo'”. Dopo che l’UE ha deciso d’investire 800 miliardi di euro nel proprio riarmo, collaborazioni del genere sono – per Loher – inevitabili: “La Confederazione deve cooperare con l’Europa [poiché] nelle linee di produzione, già molto occupate, non gode di alcuna priorità. Non riesce ad agire da sola”.
Un pensiero condiviso anche da Süssli: “Tutti hanno lo stesso problema. La domanda di produzione crescerà, e con essa anche i tempi di fornitura e i prezzi”.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.