L’evoluzione della situazione in Grecia preoccupa anche l’economia svizzera.
Un’ulteriore bufera nella zona Euro potrebbe avere infatti dei contraccolpi sul franco, già molto forte.
Il parere di Stefan Vannoni, del servizio di analisi economiche di Economiesuisse, l’organizzazione mantello dell’industria svizzera.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco gli effetti, negativi, del super franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contraccolpo era atteso, ma ora arrivano i dati concreti: a sei mesi dall’abbandono della soglia minima di cambio con l’euro, l’economia svizzera ha smesso di crescere. La Segreteria di Stato per l’economia non parla ancora di crisi, ma praticamente tutti i dati sono negativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco si rivaluta e il mercato dell’auto vola. O almeno questo sembra emergere dai dati delle immatricolazioni nel mese di marzo in Svizzera. Più 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati vanno relativizzati, a fine anno le vendite resteranno stabili, dice il presidente dell’Unione professionale Svizzera dell’automobile – Sezione Ticino…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mese fa, il 15 gennaio, la Banca nazionale (BNS) ha sganciato il franco dall’euro, mettendo in difficoltà numerosi settori economici elvetici, in particolare quelli orientati all’export, il turismo e il commercio, penalizzati dal brusco apprezzamento della valuta nazionale. I primi a reagire sono stati i grandi distributori che hanno iniziato ad abbassare i prezzi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.