L'escursione si svolge in Vallese, cantone di origine della presidente Viola Amherd (al centro, in blu).
Keystone / Jean-Christophe Bott
Il Consiglio federale ha iniziato giovedì la sua gita annuale di due giorni, che questa volta si svolge nelle terre vallesane della presidente della Confederazione Viola Amherd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La tradizionale gita annuale del Governo elvetico è iniziata giovedì mattina quando i “sette saggi” si sono recati fino alla capitale vallesana Sion in treno, per poi continuare nel pomeriggio l’avventura in direzione di Briga. Trattenuta a Berna in mattinata, Elisabeth Baume-Schneider ha raggiunto i colleghi nel pomeriggio.
“Siamo felici di condividere questo momento di convivialità con voi”, ha detto la presidente elvetica Viola Amherd al centinaio di persone accorse ad accogliere l’Esecutivo nel centro di Sion sotto un sole estivo. Questa gita è l’occasione di “rafforzare i legami fra i membri del Governo, ma anche con la popolazione”, ha ribadito la ministra della difesa nel cortile del castello Stockalper di Briga.
Quinta gita vallesana
Dall’inizio della tradizione, “questa è la quinta gita governativa che si tiene in Vallese, e sono lieta di farne parte”, ha aggiunto Amherd, dicendosi felice di mostrare la regione ai suoi colleghi. Le cinque visite vallesane hanno avuto luogo sotto la presidenza di Roger Bonvin (1967 e 1973) e di Pascal Couchepin (2003 e 2008).
“È un vero piacere e un onore accogliere il Consiglio federale in Vallese”, ha risposto il presidente del Consiglio di Stato cantonale Franz Ruppen. Dopo i discorsi, foto, selfie e strette di mano si sono susseguiti, mentre donne in costumi tradizionali hanno servito gli aperitivi.
Contenuto esterno
“Vallese e Confederazione sono uniti da diversi progetti, come l’autostrada A9 – non ancora terminata – o il fotovoltaico nelle Alpi”, ha detto Ruppen. “Forse ne parlerete durante l’escursione, ma onestamente non ve lo auguro. Una gita serve, soprattutto, a creare legami e consolidarli, a sorprendersi e a ridere”, ha aggiunto.
Agli incontri di Sion e Briga erano presenti delegazioni del Governo cantonale, del Legislativo e di vari Comuni, oltre alla popolazione vallesana.
Il sentiero della lucertola smeraldo
Il Consiglio federale ha pure approfittato della gita per una passeggiata fra i vigneti sopra il comune di Salgesch. Il percorso, è stato sottolineato in una nota governativa, è noto anche come Sentiero della lucertola smeraldoCollegamento esterno.
Nel corso della passeggiata si è parlato di agricoltura e viticoltura, di turismo sostenibile su piccola scala nella regione e della sua flora e fauna, tra cui, appunto, le rare e timide lucertole smeraldo.
I consiglieri e le consigliere federali passeranno la notte nella valle di Goms. Venerdì non sono previsti impegni pubblici: il programma sarà ricco di “cultura e storia”, ha dichiarato Viola Amherd, senza fornire ulteriori dettagli.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.