L'escursione si svolge in Vallese, cantone di origine della presidente Viola Amherd (al centro, in blu).
Keystone / Jean-Christophe Bott
Il Consiglio federale ha iniziato giovedì la sua gita annuale di due giorni, che questa volta si svolge nelle terre vallesane della presidente della Confederazione Viola Amherd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La tradizionale gita annuale del Governo elvetico è iniziata giovedì mattina quando i “sette saggi” si sono recati fino alla capitale vallesana Sion in treno, per poi continuare nel pomeriggio l’avventura in direzione di Briga. Trattenuta a Berna in mattinata, Elisabeth Baume-Schneider ha raggiunto i colleghi nel pomeriggio.
“Siamo felici di condividere questo momento di convivialità con voi”, ha detto la presidente elvetica Viola Amherd al centinaio di persone accorse ad accogliere l’Esecutivo nel centro di Sion sotto un sole estivo. Questa gita è l’occasione di “rafforzare i legami fra i membri del Governo, ma anche con la popolazione”, ha ribadito la ministra della difesa nel cortile del castello Stockalper di Briga.
Quinta gita vallesana
Dall’inizio della tradizione, “questa è la quinta gita governativa che si tiene in Vallese, e sono lieta di farne parte”, ha aggiunto Amherd, dicendosi felice di mostrare la regione ai suoi colleghi. Le cinque visite vallesane hanno avuto luogo sotto la presidenza di Roger Bonvin (1967 e 1973) e di Pascal Couchepin (2003 e 2008).
“È un vero piacere e un onore accogliere il Consiglio federale in Vallese”, ha risposto il presidente del Consiglio di Stato cantonale Franz Ruppen. Dopo i discorsi, foto, selfie e strette di mano si sono susseguiti, mentre donne in costumi tradizionali hanno servito gli aperitivi.
Contenuto esterno
“Vallese e Confederazione sono uniti da diversi progetti, come l’autostrada A9 – non ancora terminata – o il fotovoltaico nelle Alpi”, ha detto Ruppen. “Forse ne parlerete durante l’escursione, ma onestamente non ve lo auguro. Una gita serve, soprattutto, a creare legami e consolidarli, a sorprendersi e a ridere”, ha aggiunto.
Agli incontri di Sion e Briga erano presenti delegazioni del Governo cantonale, del Legislativo e di vari Comuni, oltre alla popolazione vallesana.
Il sentiero della lucertola smeraldo
Il Consiglio federale ha pure approfittato della gita per una passeggiata fra i vigneti sopra il comune di Salgesch. Il percorso, è stato sottolineato in una nota governativa, è noto anche come Sentiero della lucertola smeraldoCollegamento esterno.
Nel corso della passeggiata si è parlato di agricoltura e viticoltura, di turismo sostenibile su piccola scala nella regione e della sua flora e fauna, tra cui, appunto, le rare e timide lucertole smeraldo.
I consiglieri e le consigliere federali passeranno la notte nella valle di Goms. Venerdì non sono previsti impegni pubblici: il programma sarà ricco di “cultura e storia”, ha dichiarato Viola Amherd, senza fornire ulteriori dettagli.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.