La galleria ferroviaria del San Gottardo riaprirà senza limitazioni il 2 settembre
Tra poco più di due mesi, i treni viaggiatori torneranno a circolare normalmente nella galleria di base.
Keystone
Il tunnel di base del San Gottardo, danneggiato da un deragliamento un anno fa, dovrebbe tornare interamente in servizio il 2 settembre. I danni materiali e le perdite generate ammontano a 150 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“I lavori di ripristino nella canna ovest della galleria di base del San Gottardo procedono come da programma in vista della fase di test e di prova”, annunciano giovedì le Ferrovie federali svizzere (FFS) in un comunicatoCollegamento esterno.
Prima di rimettere in servizio la canna ovest, le FFS devono in effetti completare la fase di test e di prova, in cui le funzionalità di tutti gli impianti e i sistemi vengono controllate con un processo simile a quello che ha preceduto la messa in servizio del 2016.
In vista della rimessa in servizio, le FFS dovranno presentare all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) tutta la documentazione sui lavori eseguiti e i relativi attestati di sicurezza.
I lavori nella canna danneggiata.
Ti-Press
Cadenza semioraria per il Ticino
I viaggiatori potranno quindi di nuovo percorrere la tratta fra Zurigo e Lugano in meno di due ore, un’ora in meno rispetto alla deviazione sulla linea panoramica. Per la prima volta ci sarà anche una cadenza semioraria fra la Svizzera tedesca e il Ticino.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Inoltre, riprenderanno a circolare i treni diretti dalla Svizzera per Bologna e Genova, così come l’Eurocity Basilea-Lucerna-Milano e il collegamento trinazionale Francoforte-Zurigo-Milano con il treno Giruno.
Le FFS attendono ancora il rapporto finale del Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza (SISI) relativo alle cause del deragliamento avvenuto il 10 agosto 2023, ma in un rapporto intermedio è stato stabilito che è stato causato dalla rottura del disco di una ruota. Tali tipi di ruote non sono usati in Svizzera ma a livello europeo.
Incidenti non si possono escludere
Nonostante tutti i correttivi del caso, “non si può totalmente escludere che un incidente simile si riproduca”, ha sottolineato Peter Kummer, direttore delle infrastrutture della FFS, e Beat Deuber, responsabile della rete e della tecnologia.
Dopo la pubblicazione del rapporto intermedio, l’UFT ha lanciato un appello alle autorità ferroviarie europee, affinché tutti i detentori di carri merci che utilizzano veicoli con ruote simili siano obbligati a controllarle e, se necessario, a metterle fuori servizio.
In attesa di soluzioni a livello continentale, le FFS attuano già misure: immagini ad alta risoluzione per scovare precocemente un problema, controlli rafforzati dei treni e limitazione della velocità a 160 km/h nei punti critici.
Dei 150 milioni di franchi di costi generali, 140 sono coperti dall’assicurazione.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crollo A13, potenziati i treni e misure al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna invita l'utenza ad utilizzare i treni e a seguire percorsi alternativi (Sempione, Gran San Bernardo). Escluso il transito di notte dei mezzi pesanti, come richiesto dagli autotrasportatori.
Tunnel San Gottardo: annullate chiusure notturne previste
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della chiusura dell'autostrada A13 dopo le intemperie abbattutesi sulla Mesolcina, il tunnel autostradale del San Gottardo non verrà chiuso al traffico questa settimana e la prossima durante la notte, come previsto inizialmente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.