La galleria del San Gottardo resterà aperta anche di notte
Il portale sud della galleria autostradale del San Gottardo. Niente lavori notturni per le prossime settimane.
Ti-Press
Vista la chiusura dell’autostrada A13 dopo le intemperie abbattutesi sulla Mesolcina, il tunnel autostradale del San Gottardo non verrà chiuso al traffico questa settimana e la prossima durante la notte, come previsto inizialmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’informazione è stata data dall’Ufficio federale delle strade (Ustra), precisando che le notti di chiusura del tunnel sono state annullate. Inoltre, i lavori di brillamento per la seconda canna di Göschenen nel Canton Uri saranno sospesi. Questo per ridurre al minimo l’impatto dei lavori sulla galleria esistente, visto che il traffico di transito è stato deviato su larga scala sull’autostrada A2.
Sul lato sud, da lunedì mattina è in funzione anche la corsia di uscita “CUPRA”. Questa corsia conduce gli utenti direttamente al paese di Airolo e ai Passi, senza dover sostare davanti al portale del San Gottardo.
L’Ustra segue costantemente l’evoluzione del traffico sui percorsi alternativi – anche il Passo del Sempione – e dialoga con i Cantoni interessati: Grigioni, Uri, Ticino e Vallese. Per alleggerire i villaggi lungo l’autostrada A2 dal traffico parassitario, nel Canton Uri si ricorrerà a misure note, come la chiusura di entrate e uscite.
Al fine di informare sulla situazione in Svizzera nelle aree circostanti, il capo del Dipartimento federale dei trasporti Albert Rösti informerà per iscritto i suoi omologhi sulla situazione nei Grigioni e sulle conseguenze per il traffico di transito.
L’Ustra è inoltre in contatto con organizzazioni partner dei Paesi limitrofi. L’obiettivo è quello di informare gli utenti della strada dei Paesi confinanti sui percorsi alternativi e sui percorsi di aggiramento in Svizzera.
Infine, viene precisato che il consigliere federale Rösti e il direttore dell’USTRA Jürg Röthlisberger terranno una conferenza stampa martedì alle 10.30 al Bernerhof. L’Ustra fornirà inoltre informazioni sugli ulteriori sviluppi nel pomeriggio di martedì.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due persone sempre disperse dopo le inondazioni in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi di soccorso hanno ripreso lunedì mattina le ricerche dei due coniugi dispersi dopo l'alluvione che si è abbattuta venerdì sera sulla valle del Grigioni italiano. Domenica è stato ritrovato senza vita un uomo di 83 anni.
GR: intemperie in Mesolcina; iniziati lavori di riparazione A13
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la tempesta abbattutasi venerdì sera in Mesolcina, sono iniziati i lavori di riparazione dell'autostrada A13. L'Ufficio federale delle strade prevede che, se le condizioni meteo lo consentiranno, l'A13 sarà parzialmente riaperta al traffico tra circa un mese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.