La galleria del San Gottardo resterà aperta anche di notte
Il portale sud della galleria autostradale del San Gottardo. Niente lavori notturni per le prossime settimane.
Ti-Press
Vista la chiusura dell’autostrada A13 dopo le intemperie abbattutesi sulla Mesolcina, il tunnel autostradale del San Gottardo non verrà chiuso al traffico questa settimana e la prossima durante la notte, come previsto inizialmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’informazione è stata data dall’Ufficio federale delle strade (Ustra), precisando che le notti di chiusura del tunnel sono state annullate. Inoltre, i lavori di brillamento per la seconda canna di Göschenen nel Canton Uri saranno sospesi. Questo per ridurre al minimo l’impatto dei lavori sulla galleria esistente, visto che il traffico di transito è stato deviato su larga scala sull’autostrada A2.
Sul lato sud, da lunedì mattina è in funzione anche la corsia di uscita “CUPRA”. Questa corsia conduce gli utenti direttamente al paese di Airolo e ai Passi, senza dover sostare davanti al portale del San Gottardo.
L’Ustra segue costantemente l’evoluzione del traffico sui percorsi alternativi – anche il Passo del Sempione – e dialoga con i Cantoni interessati: Grigioni, Uri, Ticino e Vallese. Per alleggerire i villaggi lungo l’autostrada A2 dal traffico parassitario, nel Canton Uri si ricorrerà a misure note, come la chiusura di entrate e uscite.
Al fine di informare sulla situazione in Svizzera nelle aree circostanti, il capo del Dipartimento federale dei trasporti Albert Rösti informerà per iscritto i suoi omologhi sulla situazione nei Grigioni e sulle conseguenze per il traffico di transito.
L’Ustra è inoltre in contatto con organizzazioni partner dei Paesi limitrofi. L’obiettivo è quello di informare gli utenti della strada dei Paesi confinanti sui percorsi alternativi e sui percorsi di aggiramento in Svizzera.
Infine, viene precisato che il consigliere federale Rösti e il direttore dell’USTRA Jürg Röthlisberger terranno una conferenza stampa martedì alle 10.30 al Bernerhof. L’Ustra fornirà inoltre informazioni sugli ulteriori sviluppi nel pomeriggio di martedì.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Due persone sempre disperse dopo le inondazioni in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi di soccorso hanno ripreso lunedì mattina le ricerche dei due coniugi dispersi dopo l'alluvione che si è abbattuta venerdì sera sulla valle del Grigioni italiano. Domenica è stato ritrovato senza vita un uomo di 83 anni.
GR: intemperie in Mesolcina; iniziati lavori di riparazione A13
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la tempesta abbattutasi venerdì sera in Mesolcina, sono iniziati i lavori di riparazione dell'autostrada A13. L'Ufficio federale delle strade prevede che, se le condizioni meteo lo consentiranno, l'A13 sarà parzialmente riaperta al traffico tra circa un mese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.