La televisione svizzera per l’Italia

La Francia utilizza un’immagine svizzera per farsi pubblicità

Una panoramica della Val d Hérens
Una panoramica della Val d'Hérens in Vallese. Keystone / Jean-christophe Bott

La regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra sta utilizzando un fotomontaggio con un paesaggio elvetico della Val d'Hérens, in Vallese, per promuovere la sua candidatura alle Olimpiadi invernali del 2030. Quel che è peggio che la Svizzera si è vista soffiare i Giochi proprio dalla Francia.

Una gaffe davvero imbarazzante quella che ha fatto la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Lo riferisce il quotidiano vallesano Le NouvellisteCollegamento esterno, grazie alla segnalazione di un attento lettore.

Il cartellone pubblicitario mostra uno chalet innevato in primo piano, con sullo sfondo la Val d’Hérens, una valle laterale del Rodano percorsa dal fiume Borgne. Non vi sono dubbi di sorta: un fotografo della testata si è anche recato sul punto esatto in cui è stata scattata la foto.

Il cartellone pubblicitario.
Il cartellone fonte di imbarazzo. @La Nouvelliste

Il manifesto in questione, affisso un po’ in tutta la regione francese (vedi qui a lato), scandisce lo slogan “Il sogno olimpico e paralimpico sempre più vicino!” e porta anche le parole del presidente della PACA, Renaud Muselier: “Designando le Alpi francesi, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) si affida a noi per organizzare giochi responsabili tra neve e chalet. Raccogliamo la sfida, prendiamo in mano il nostro destino!”.

Come noto il CIO ha scelto proprio la candidatura francese per il suo “dialogo mirato”, scartando fra l’altro la proposta elvetica: la decisione definitiva, una formalità, giungerà quest’anno.

+ Sogni infranti: il fallimento della candidatura svizzera per le Olimpiadi

Ma cosa è successo? “Il soggetto è stato inizialmente utilizzato per gli auguri per il 2024”, ha indicato l’ufficio stampa della regione francese al giornale vallesano. “L’obiettivo era illustrare il concetto di ‘neve e chalet’. L’immagine è stata trovata in un database a nostra disposizione”.

La foto che mostra come la regione immportalata sia davvero la Val d Hérens...
L’immagine “autentica” del fotografo della Nouvelliste. @La Nouvelliste, Sacha Bittel.

A causa di “scadenze molto strette” la Val d’Hérens è così finita sul poster olimpico. “È stato uno sfortunato errore dovuto a una comunicazione troppo rapida: avremmo dovuto controllare tre volte”, ammettono i responsabili, che promettono di “non utilizzare più questa immagine”.

“Non sarà un errore grave, ma in Vallese fa un po’ male”, commenta Le Nouvelliste. Soprattutto se si pensa al 29 novembre, quando il CIO ha votato a favore della candidatura francese a scapito di quella svizzera.


Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR