La televisione svizzera per l’Italia

La Finma vuole più potere

uomo e donna
La presidente del Cda della Finma Marlene Amstad e il direttore dell'ente Stefan Walter. Keystone / Anthony Anex

Per intervenire in modo più efficace, l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ha bisogno di nuove competenze e strumenti più estesi. Lo ha ribadito martedì l'ente di sorveglianza presentando il bilancio 2024 della sua attività.

“Non si tratta in generale di più regole, bensì di maggiori conseguenze in caso di violazione delle regole esistenti”, afferma la presidente del consiglio di amministrazione (Cda) Marlene Amstad, citata in un comunicatoCollegamento esterno.

Da due anni la Finma si impegna anche pubblicamente per cercare di ampliare il suo raggio d’azione: lo fa – si spiega a Berna – perché così è stato raccomandato nel rapporto del Consiglio federale sulla stabilità delle banche, volto a rafforzare la normativa too big too fail (TBTF, troppo grande per fallire, concerne le banche di rilevanza sistemica) e nel documento della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) sul tracollo di Credit Suisse.

>> Per saperne di più sul rapporto della CPI:

Altri sviluppi

Concretamente la Finma punta ad aumentare ulteriormente il suo margine discrezionale e auspica basi legali chiare per interventi precoci, al fine di poter incidere nel sistema finanziario ancora prima, in caso di irregolarità: per esempio per carenze nel campo del buon governo d’impresa, qualora il Cda e la direzione di una banca, con la loro condotta, si espongano a rischi eccessivi. L’autorità vedrebbe di buon occhio anche l’introduzione di un regime di responsabilità per i dirigenti e vorrebbe avere la competenza di decidere sanzioni pecuniarie.

>> Il servizio del TG:

Contenuto esterno

“Chi si attiene alle regole non ha nulla da temere”

“Chi si attiene alle regole non ha nulla da temere dalla competenza di infliggere multe”, argomenta Amstad. A suo avviso i nuovi strumenti avrebbero un effetto preventivo “e supporterebbero una condotta all’insegna dell’integrità da parte degli assoggettati”, cioè i manager degli istituti. Una vigilanza preventiva, efficace e indipendente assicurerebbe anche la competitività della piazza finanziaria elvetica sul lungo periodo, si dice convinta la Finma.

Nel 2024 l’autorità ha svolto numerosi controlli in loco (111 presso banche, 55 presso imprese di assicurazione, 20 nell’ambito dell’asset management), stress test, rilevamenti ad hoc e cosiddetti colloqui di vigilanza fino ai gradi gerarchici più elevati. Tali misure sono state integrate da analisi basate su dati, anche ricorrendo all’impiego dell’intelligenza artificiale.

Presso le banche la Finma ha svolto stress test con cadenza regolare (per esempio sui portafogli ipotecari e in relazione ai rischi dei tassi), verificato la resilienza finanziaria degli istituti e analizzato il modo in cui essi rispettano i requisiti regolamentari in condizioni difficili. Nei casi in cui sono emersi risultati insoddisfacenti i funzionari sono intervenuti adottando misure. Per le banche di rilevanza sistemica sono state svolte analisi del potenziale di perdita, analizzando e valutando gli effetti di tali scenari sulla situazione patrimoniale delle società.

Una quarantina di controlli presso UBS

La vigilanza su UBS è stata all’insegna dell’integrazione di Credit Suisse. Sono stati svolti circa 40 controlli in loco in Svizzera e all’estero ed è stato intrattenuto un fitto scambio con il gruppo guidato da Sergio Ermotti. L’approvazione della fusione delle principali unità giuridiche ha costituito una tappa fondamentale.

Al di là della finanza in senso stretto va sottolineato l’aumento del 30% (rispetto al 2023) delle segnalazioni di attacchi cibernetici. Nella lente della Finma sono finite in particolare le esternalizzazioni di funzioni essenziali a società terze: è stata constatata una maggiore concentrazione presso alcuni fornitori che svolgono attività molto importanti o addirittura critiche per numerosi istituti finanziari. Di conseguenza è stata intensificata la vigilanza in questo ambito.

Nell’anno in rassegna l’autorità ha potuto informare il pubblico su cinque procedimenti conclusi di enforcement (termine inglese che la Finma usa quando parla di esecuzione, cioè di applicazione del diritto). Nello specifico si tratta di violazioni degli obblighi in materia di gestione del rischio e di irreprensibilità, attività svolte sul mercato finanziario senza le necessarie autorizzazioni, nonché gravi violazioni degli obblighi in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro. Vi è stato anche un fallimento per mancanza di fondi propri minimi. Complessivamente in ambito di enforcement gli accertamenti sono stati 733; 38 invece i procedimenti conclusi nei confronti di società e persone fisiche.

La Finma continua intanto a crescere e costa di più: il numero di impieghi a tempo pieno nel 2024 si è attestato a 634, cioè il 9% in più dell’anno precedente. In misura analoga sono lievitati i costi d’esercizio, che hanno raggiunto 154 milioni di franchi (+8%). L’onere complessivo è coperto mediante gli emolumenti e le tasse di vigilanza riscossi.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR