La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
Il sistema tariffario manca di trasparenza.
Keystone-SDA
Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la FINMA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nel 2020 l’autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA aveva constato che le fatture emesse nell’ambito delle assicurazioni complementari non erano chiare e che venivano richiesti importi eccessivi, ricordano i funzionari bernesi in un comunicato Collegamento esternodiffuso giovedì. Nel frattempo sono stati compiuti “notevoli progressi”, che stando alla FINMA hanno permesso di stabilizzare i prezzi e i premi negli ultimi anni.
Restano però ancora irregolarità. Numerosi contratti con fornitori di prestazioni non soddisfano ancora i requisiti, in particolare in riferimento alla corretta distinzione delle prestazioni supplementari rispetto all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie e all’osservanza dei prezzi di riferimento calcolati dagli assicuratori.
“Le ultime conoscenze emerse, ad esempio dai controlli in loco, mostrano che molti prezzi di mercato si collocano ancora decisamente al di sopra dei prezzi di riferimento interni”, spiega la FINMA. “Colpisce in particolare il livello in parte ancora eccessivo degli onorari dei medici, che nelle negoziazioni erano spesso stati calcolati con neutralità dei costi rispetto ai modelli precedenti”. Un altro problema è che alcune prestazioni mediche vengono ancora conteggiate due volte, sia attraverso l’assicurazione di base che nella complementare.
Differenze di costi inspiegabili
Inoltre l’autorità ha constatato marcate differenze tra i costi conteggiati dei vari fornitori di prestazioni, che non sono sempre spiegabili: in alcuni casi gli assicuratori hanno stipulato con gli ospedali contratti per prezzi che vanno ben oltre i valori di riferimento giustificabili. Per esempio da un controllo in loco è emerso che un assicuratore aveva calcolato un prezzo di riferimento di 191 franchi sulla base di un modello di valutazione proprio per prestazioni alberghiere a notte nel reparto semi-privato di un ospedale; la società si era poi accordata con il nosocomio per un prezzo di 855 franchi.
Il termine per l’attuazione delle disposizioni quadro settoriali dell’Associazione svizzera d’assicurazioni (ASA) è scaduto a fine 2024, “ma alcuni problemi fondamentali restano irrisolti e la necessità di intervento rimane urgente anche oltre il 2024”, prosegue la FINMA. L’autorità si aspetta che vengano eliminate le “gravi irregolarità”: se queste dovessero persistere, ad esempio sia in termini di attuazione temporale che di persistenti disallineamenti tra il prezzo di riferimento e il prezzo contrattualmente pattuito per le prestazioni supplementari, “la FINMA si vedrà costretta a ordinare misure più drastiche e ad ampio raggio nei confronti degli assicuratori interessati”. Vengono infine promessi anche per il 2025 controlli in loco presso le società in questione.
Fermate due persone sospettate di aver rubato armi a Evionnaz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono finite in manette in Vallese in relazione al furto di armi avvenuto ieri mattina presto in un negozio di Evionnaz. Un terzo sospettato, precisa la polizia cantonale, è invece tuttora uccel di bosco.
Ancora chiusa, la strada di accesso alla Grande Dixence potrebbe riaprire a metà agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso alla diga della Grande Dixence (canton Vallese) rimane chiuso a seguito di una grossa frana avvenuta il 12 luglio. È tuttora in corso una fase di osservazione per monitorare l'evoluzione geologica dell'area e si spera che la strada possa riaprire a metà agosto.
La Svizzera chiede il rispetto del cessate il fuoco a Sweida, in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera condanna gli attacchi contro i civili nella città di Sweida, nel sud della Siria, e invita tutte le parti a rispettare il cessate il fuoco nella roccaforte drusa. Il cessate il fuoco avrebbe dovuto essere in vigore da domenica pomeriggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cimitero "Rosenberg", situato ai margini di un boschetto di Winterthur, nel canton Zurigo, costituisce da tempo una sorta di casa per alcuni caprioli e un luogo ritenuto da loro sicuro dove dare alla luce i propri cuccioli.
La Svizzera ha firmato un contratto per la fornitura di sistemi di difesa antiaerea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera rafforza la propria difesa antiaerea acquistando cinque sistemi IRIS-T SLM prodotti dall'azienda tedesca Diehl Defence.
Lindt & Sprüngli vende di più, ma guadagna di meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in crescita - grazie all'aumento dei prezzi - ma redditività in calo nel primo semestre per Lindt & Sprüngli.
Gli interessi sui conti di risparmio sono in caduta libera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tassi d'interesse sui conti risparmio sono in caduta libera: stando a un'analisi del servizio di confronti internet Moneyland.ch, che ha valutato le condizioni di circa 150 offerte sul mercato, attualmente i depositi in questione fruttano in media solo lo 0,18%.
Escursionisti in uniformi naziste fermati dalla polizia bernese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo fine settimana un gruppo di 25 uomini vestiti con uniformi naziste è stato fermato dalla polizia mentre si apprestava a fare un'escursione nei pressi del Wildhorn, vetta alpina nell'Oberland bernese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Messico si susseguono le proteste contro la "gentrificazione", ovvero il processo che porta zone urbane tipicamente popolari a trasformarsi in quartieri più borghesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tempesta ed evacuazione a Festi'neuch, incendio al festival belga Tomorrowland: il Paléo, che apre i battenti domani, si tiene pronto ad ogni eventualità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FINMA: “Attenzione alle email truffaldine, non le mandiamo noi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) avvisa che stanno attualmente circolando in Svizzera messaggi di posta elettronica che usano la sua intestazione.
Assicurazioni complementari, le donne pagano più degli uomini
Questo contenuto è stato pubblicato al
In materia di assicurazione sanitaria complementare le donne pagano di più, con premi che possono arrivare a tre volte quelli di un uomo.
Cassa malati: no all’obbligo di separazione Lamal e complementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo giorno della sessione primaverile tenutasi a Berna, il Consiglio degli Stati ha affrontato e respinto una proposta del Consiglio Federale che vuole introdurre l’obbligo della separazione giuridica tra i gruppi assicurativi, che offrono l’assicurazione di base (Lamal), e quelli che gestiscono le complementari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.