Per ora resta a Zurigo, ma arrivano offerte da più parti.
Keystone / Gaetan Bally
Dopo aver cambiato il suo statuto a metà maggio che le permette di lasciare Zurigo, sua sede attuale, la Federazione internazionale di calcio ha avuto diverse offerte per spostarsi altrove.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
La FIFA, che a metà maggio ha modificato i suoi statuti, lasciando aperta la possibilità di lasciare Zurigo, sua sede attuale, è corteggiata. La Francia, per esempio, si sarebbe detta pronta a concedere condizioni molto vantaggiose. Anche in Svizzera, però, ci sono state città che hanno mostrato il loro interesse. Tra queste, anche Lugano, nel canton Ticino.
Per ora la Federazione non sembra essere intenzionata ad andarsene, come ha fatto sapere il giorno che ha comunicato il cambio del suo statuto, ma c’è già chi si è attivato per non correre questo rischio. Tra questi anche il consigliere nazionale democentrista (UDC, destra conservatrice) sangallese Rino Buchel, che ha chiesto al Consiglio federale di attivarsi: “Guardiamo quello che fa il presidente francese Emmanuel Macron per attirare queste organizzazioni internazionali. S’impegna in modo proattivo, invita le persone, fa capire che le vuole. E da noi né il Consiglio federale, né la sindaca di Zurigo si fanno sentire per trattenere queste organizzazioni”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La FIFA può trasferire la sua sede da Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito venerdì a Bangkok, il Congresso della Federazione internazionale di calcio (FIFA) ha approvato una modifica al suo statuto che crea le basi per consentire eventualmente all’associazione di trasferire la sua sede da Zurigo. La FIFA è nella città sulla Limmat dal 1932.
Diverse anche le località elvetiche che hanno espresso interesse: Losanna, Lucerna, Zugo, ma anche il principato del Lichtenstein e, come detto, Lugano. Quest’ultima, stando a informazioni in possesso della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, avrebbe già avuto contatti concreti con la FIFA e prossimamente non è escluso un colloquio con il presidente Gianni Infantino.
Il Governo elvetico ha fatto sapere che segue quanto stanno facendo gli altri Paesi, di essere regolarmente in contatto con le organizzazioni internazionali, che viene fatto il possibile per garantire loro condizioni attrattive e che la FIFA sembra voler mantenere le sue attività nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FIFA via da Zurigo? Città non ne sa niente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federazione internazionale di calcio (FIFA) deciderà domani a Bangkok se Zurigo deve continuare a figurare negli statuti come sede principale dell’associazione. La città sulla Limmat è al corrente di questo voto, ma non è a conoscenza di un eventuale trasloco. La FIFA ha il suo quartier generale a Zurigo da oltre 90 anni. La…
Sepp Blatter sarebbe dispiaciuto se la Fifa lasciasse Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ex presidente della Fifa Sepp Blatter, la modifica degli statuti della Federazione internazionale di calcio dovrebbe essere presa sul serio. È una sfida per Zurigo, ha dichiarato alla radiotelevisione svizzero-tedesca SRF.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito venerdì a Bangkok, il Congresso della Federazione internazionale di calcio (FIFA) ha approvato una modifica al suo statuto che crea le basi per consentire eventualmente all'associazione di trasferire la sua sede da Zurigo. La FIFA è nella città sulla Limmat dal 1932.
Dopo oltre 90 anni, la FIFA potrebbe lasciare Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quartier generale della Federazione calcistica si trova nella città svizzera, ma domani potrebbe decidere di traslocare. Alle autorità cittadine non è però stato comunicato niente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.