La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
La densificazione è necessaria, ma non deve andare a scapito della qualità della vita.
Keystone-SDA
La densificazione urbana non comporta necessariamente un aumento del calore: secondo Jan Carmeliet dell’ETHZ, il comfort termico dipende da come si organizzano ombra, ventilazione e spazi verdi. Se ben progettata, può migliorare la qualità della vita e rendere le città più resistenti al clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L’importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ).
“I quartieri densamente costruiti con verde ben posizionato e molti alberi – come in alcune zone di Ginevra – possono essere più piacevoli di insediamenti aperti ma meno ombreggiati e poco ventilati quali Schönberg a Friburgo”, scrive Jan Carmeliet, professore di fisica degli edifici, in un articolo pubblicato giovedì dall’università.
In passato la densificazione significava troppo spesso più spazio abitativo a scapito degli spazi verdi, il che riduceva il comfort termico e aumentava il rischio di stress da calore, afferma Carmeliet. È quindi opinione diffusa tra urbanisti, autorità e ricercatori che la densificazione urbana porti inevitabilmente a un aumento delle temperature.
“Io stesso conduco ricerche sulla riduzione del calore nelle città e ritengo che questo assunto sia errato”, aggiunge. “Il problema non è la densità in sé, ma come la organizziamo”. A suo avviso il comfort termico si crea grazie all’interazione tra l’ombra fornita dagli edifici e dagli alberi, la ventilazione libera e il raffreddamento della vegetazione. Questa interazione richiede un approccio integrato che tenga conto delle esigenze di ciascun quartiere, del clima locale e dello spazio e delle risorse disponibili.
La densificazione è necessaria
La densificazione è necessaria per salvare la terra che scarseggia. Ma non deve andare a scapito della qualità della vita. Se costruiamo città che non solo offrono più spazio abitativo, ma anche più ombra, aria, spazio verde e natura, allora la densificazione non è un passo indietro, ma una chiave sensata per un futuro resistente al clima, conclude Carmeliet.
Nell’ambio del progetto SWICE – sponsorizzato da un programma di promozione dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) – è stato analizzato il carico termico dei quartieri di Ginevra e Friburgo e come diversi scenari di inverdimento e densificazione influiscano sul comfort. Il progetto comprende sei Living Labs, in cui i ricercatori lavorano insieme a residenti, autorità, gestori di immobili e urbanisti per sviluppare e testare strategie per combattere il calore urbano.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.