Nell'ultimo semestre del 2023, l'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha ricevuto il doppio di notifiche rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
I tentativi di truffa più comuni? Offerte d’impiego farlocche e telefonate di finti agenti di polizia come anche numerose “truffe del CEO”, un fenomeno particolarmente perfido di raggiro che prende di mira i collaboratori di una società addetti ai pagamenti; quest’ultimi vengono indotti a effettuare versamenti su ordine spedito via mail da un falso superiore gerarchico cui è stata sottratta l’identità.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Anche il numero di annunci di phishing è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, passando da 2’179 nel 2022 a 5’536 nel 2023. Va menzionato in particolare il cosiddetto phishing a catena: i phisher utilizzano caselle di posta elettronica compromesse per inviare e-mail a tutti gli indirizzi registrati. Poiché i destinatari conoscono l’indirizzo elettronico del mittente è più probabile che cadano nella trappola. La casella di posta elettronica del destinatario viene quindi violata a sua volta e l’elenco dei contatti viene utilizzato come prima.
L’UFCS ha anche ricevuto un numero crescente di segnalazioni di tentativi di frode che utilizzano l’intelligenza artificiale. In questo caso si utilizzano immagini generate dall’intelligenza artificiale nei tentativi di “sextortion”, o estorsione a sfondo sessuale; talvolta i criminali informatici si spacciano al telefono per personaggi noti o realizzano truffe all’investimento inducendo la loro vittima a pagare degli in transazioni commerciali fraudolente. Sebbene il numero di segnalazioni in questo settore sia ancora relativamente basso, secondo l’UFCS siamo confrontati con i primi tentativi di esplorare l’uso criminale dell’IA per realizzare futuri attacchi informatici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.