La televisione svizzera per l’Italia

La causa delle grandi quantità di CO2 emesse dal lago Lemano è (anche) geologica

riva del lemano dall'alto
Le ragioni delle emissioni sono sopratutto geologiche. Keystone / Jean-Christophe Bott

Stando a un recente studio il lago Lemano emette grandi quantità di anidride carbonica non solo a causa della decomposizione dei residui animali e vegetali al suo interno, ma anche e sopratutto dall'erosione naturale delle rocce a monte.

A differenza degli oceani, i laghi emettono CO2. Scienziate e scienziati losannesi sono ora riusciti a spiegare delle particolarità in questo senso del Lemano, generando un modello applicabile anche ad altri laghi nel mondo.

Come la maggioranza dei laghi, il Lemano emette in particolare CO2. Nel mondo scientifico, la teoria tradizionale attribuisce questo fatto all’entrata massiccia negli specchi d’acqua di materia organica proveniente dal suolo circostante.

Questa materia, composta da residui vegetali e animali, è trascinata nei laghi dalle piogge ed è poi destinata alla decomposizione tramite microorganismi che vi vivono, operazione che genera CO2, ha spiegato in un comunicatoCollegamento esterno diffuso mercoledì l’Università di Losanna (UNIL).

Questa teoria permette di spiegare l’attività di diversi laghi, ma non quella del Lemano, che riceve poca materia organica dalle rive e dovrebbe quindi avere un bilancio di CO2 neutro.

Erosione delle rocce

La squadra dell’UNIL ha pubblicato sulla rivista Science Advances i meccanismi in gioco: la maggioranza delle emissioni proviene in realtà dall’erosione naturale delle rocce a monte degli specchi d’acqua. La pioggia, colpendo le rocce, rilascia bicarbonato e ioni di calcio, che finiscono nel lago.

In estate, con il grande caldo e l’arrivo delle alghe – che cambiano il PH dell’acqua – gli ioni formano delle microparticelle di calcare, una reazione chimica che libera CO2 e conferisce al lago caratteristiche colorazioni blu/verdi. Le alghe assorbono CO2, ma in maniera insufficiente.

In poche parole, le emissioni sono provocate da un processo geologico e non unicamente biologico come supposto fino ad ora. “I nostri risultati mettono in evidenza un processo universale, che si applica a diversi grandi laghi emblematici nel mondo”, ha affermato Marie-Elodie Perga, professoressa di limnologia presso l’UNIL, citata nella nota.

Fra le altre cose, i nuovi dati sono importanti per contribuire a combattere in maniera corretta il riscaldamento climatico, conclude l’ateneo vodese.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR