La casa di proprietà è diventata un miraggio in Svizzera
Solo il 15% delle famiglie può permetterselo
KEYSTONE
Solo una famiglia su sei, indica uno studio condotto da UBS, è in grado oggi di comprarsi un'abitazione nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Vita dura per le e gli aspiranti proprietari di case nella Confederazione. In vent’anni è infatti crollata la quota delle economie domestiche che hanno la possibilità di accedere alla proprietà immobiliare.
Oggi sono solo il 15% le economie domestiche, secondo quanto indica la ricerca pubblicata giovedì dall’UBS, che hanno i mezzi sufficienti per l’acquisto di una casa o un appartamento di prezzo medio, mentre due decadi fa la loro percentuale era assai superiore, pari al 60%.
Lo studio pronostica comunque un rallentamento della forte crescita dei valori immobiliari cui si è assistito negli ultimi anni. Concretamente, stando agli esperti e alle esperte del gruppo bancario elvetico, nel 2024 il prezzo degli appartamenti dovrebbe salire dell’1,5% e quello delle case unifamiliari dell’1,0%, per una progressione complessiva degli alloggi pari all’1,3%. L’anno scorso si è registrato per contro un incremento rispettivamente del 3,5% (proprietà per piani) e 2,5% (case).
Nel frattempo, complici i maggiori oneri ipotecari, i costi abitativi delle abitazioni in proprietà sono diventati superiori a quelli degli appartamenti in affitto: nel 2023 la differenza è stata del 10%.
Nel 2021 invece un appartamento medio occupato dal proprietario era ancora più economico del 20% rispetto a un’analoga soluzione in affitto. Lo scarto in questione dovrebbe tendere verso zero nel 2024, ha indicato Thomas Rieder, specialista immobiliare presso UBS.
Questo anche perché è probabile che gli affitti aumentino più rapidamente dei prezzi delle case. “Ci aspettiamo un incremento del 2,5% per le pigioni richieste e del 3% per gli quelle esistenti”, ha dichiarato l’economista. Inoltre, sono previsti ulteriori tagli del tasso guida da parte della Banca Nazionale Svizzera (BNS).
L’aumento dei tassi tra la metà del 2021 e l’inizio del 2023 ha reso l’uso delle case di proprietà molto più costoso. Nel 2021 gli oneri correnti (interessi ipotecari, manutenzione, valore locativo) per un appartamento acquistato al prezzo mediano di 800’000 franchi erano stimati a poco meno di 17’000 franchi l’anno. Attualmente si è a 26’000 franchi, un importo di un buon 50% più elevato, rivela lo studio.
Allo stesso tempo il suddetto appartamento medio è diventato anche più caro: il prezzo è salito a 880’000 franchi. Di conseguenza, per l’acquisto sono necessari 16’000 franchi in più di capitale proprio e perciò, per un numero sempre maggiore di famiglie, il sogno di acquistare una casa si allontana.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.