La casa di proprietà è diventata un miraggio in Svizzera
Solo il 15% delle famiglie può permetterselo
KEYSTONE
Solo una famiglia su sei, indica uno studio condotto da UBS, è in grado oggi di comprarsi un'abitazione nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Vita dura per le e gli aspiranti proprietari di case nella Confederazione. In vent’anni è infatti crollata la quota delle economie domestiche che hanno la possibilità di accedere alla proprietà immobiliare.
Oggi sono solo il 15% le economie domestiche, secondo quanto indica la ricerca pubblicata giovedì dall’UBS, che hanno i mezzi sufficienti per l’acquisto di una casa o un appartamento di prezzo medio, mentre due decadi fa la loro percentuale era assai superiore, pari al 60%.
Lo studio pronostica comunque un rallentamento della forte crescita dei valori immobiliari cui si è assistito negli ultimi anni. Concretamente, stando agli esperti e alle esperte del gruppo bancario elvetico, nel 2024 il prezzo degli appartamenti dovrebbe salire dell’1,5% e quello delle case unifamiliari dell’1,0%, per una progressione complessiva degli alloggi pari all’1,3%. L’anno scorso si è registrato per contro un incremento rispettivamente del 3,5% (proprietà per piani) e 2,5% (case).
Nel frattempo, complici i maggiori oneri ipotecari, i costi abitativi delle abitazioni in proprietà sono diventati superiori a quelli degli appartamenti in affitto: nel 2023 la differenza è stata del 10%.
Nel 2021 invece un appartamento medio occupato dal proprietario era ancora più economico del 20% rispetto a un’analoga soluzione in affitto. Lo scarto in questione dovrebbe tendere verso zero nel 2024, ha indicato Thomas Rieder, specialista immobiliare presso UBS.
Questo anche perché è probabile che gli affitti aumentino più rapidamente dei prezzi delle case. “Ci aspettiamo un incremento del 2,5% per le pigioni richieste e del 3% per gli quelle esistenti”, ha dichiarato l’economista. Inoltre, sono previsti ulteriori tagli del tasso guida da parte della Banca Nazionale Svizzera (BNS).
L’aumento dei tassi tra la metà del 2021 e l’inizio del 2023 ha reso l’uso delle case di proprietà molto più costoso. Nel 2021 gli oneri correnti (interessi ipotecari, manutenzione, valore locativo) per un appartamento acquistato al prezzo mediano di 800’000 franchi erano stimati a poco meno di 17’000 franchi l’anno. Attualmente si è a 26’000 franchi, un importo di un buon 50% più elevato, rivela lo studio.
Allo stesso tempo il suddetto appartamento medio è diventato anche più caro: il prezzo è salito a 880’000 franchi. Di conseguenza, per l’acquisto sono necessari 16’000 franchi in più di capitale proprio e perciò, per un numero sempre maggiore di famiglie, il sogno di acquistare una casa si allontana.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.