La televisione svizzera per l’Italia

La casa di proprietà è diventata un miraggio in Svizzera

Palazzi in costruzione.
Solo il 15% delle famiglie può permetterselo KEYSTONE

Solo una famiglia su sei, indica uno studio condotto da UBS, è in grado oggi di comprarsi un'abitazione nella Confederazione.

Vita dura per le e gli aspiranti proprietari di case nella Confederazione. In vent’anni è infatti crollata la quota delle economie domestiche che hanno la possibilità di accedere alla proprietà immobiliare.

Oggi sono solo il 15% le economie domestiche, secondo quanto indica la ricerca pubblicata giovedì dall’UBS, che hanno i mezzi sufficienti per l’acquisto di una casa o un appartamento di prezzo medio, mentre due decadi fa la loro percentuale era assai superiore, pari al 60%.

+ Il sogno proibito della casa in Svizzera

Lo studio pronostica comunque un rallentamento della forte crescita dei valori immobiliari cui si è assistito negli ultimi anni. Concretamente, stando agli esperti e alle esperte del gruppo bancario elvetico, nel 2024 il prezzo degli appartamenti dovrebbe salire dell’1,5% e quello delle case unifamiliari dell’1,0%, per una progressione complessiva degli alloggi pari all’1,3%. L’anno scorso si è registrato per contro un incremento rispettivamente del 3,5% (proprietà per piani) e 2,5% (case).

Nel frattempo, complici i maggiori oneri ipotecari, i costi abitativi delle abitazioni in proprietà sono diventati superiori a quelli degli appartamenti in affitto: nel 2023 la differenza è stata del 10%.

Nel 2021 invece un appartamento medio occupato dal proprietario era ancora più economico del 20% rispetto a un’analoga soluzione in affitto. Lo scarto in questione dovrebbe tendere verso zero nel 2024, ha indicato Thomas Rieder, specialista immobiliare presso UBS.

+ Possedere una casa, un sogno sempre più irrealizzabile in Svizzera

Questo anche perché è probabile che gli affitti aumentino più rapidamente dei prezzi delle case. “Ci aspettiamo un incremento del 2,5% per le pigioni richieste e del 3% per gli quelle esistenti”, ha dichiarato l’economista. Inoltre, sono previsti ulteriori tagli del tasso guida da parte della Banca Nazionale Svizzera (BNS).

L’aumento dei tassi tra la metà del 2021 e l’inizio del 2023 ha reso l’uso delle case di proprietà molto più costoso. Nel 2021 gli oneri correnti (interessi ipotecari, manutenzione, valore locativo) per un appartamento acquistato al prezzo mediano di 800’000 franchi erano stimati a poco meno di 17’000 franchi l’anno. Attualmente si è a 26’000 franchi, un importo di un buon 50% più elevato, rivela lo studio.

Allo stesso tempo il suddetto appartamento medio è diventato anche più caro: il prezzo è salito a 880’000 franchi. Di conseguenza, per l’acquisto sono necessari 16’000 franchi in più di capitale proprio e perciò, per un numero sempre maggiore di famiglie, il sogno di acquistare una casa si allontana.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR