La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
L'annuncio dei dazi ha portato a un crollo dei mercati azionari globali.
Keystone / Michael Buholzer
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali, ad eccezione della Cina. L'indice SMI ha superato la barriera degli 11'300 punti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Con un nuovo sorprendente colpo di scena, mercoledì pomeriggio Donald Trump ha annunciato il rinvio di 90 giorni dei dazi reciproci per tutti tranne che per la Cina. Giovedì i mercati azionari mondiali hanno oscillato tra il sollievo (tra questi quello svizzero) e la sfiducia.
A Wall Street gli indici si sono avviati verso un’apertura in rosso. I futures di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq hanno perso rispettivamente l’1,58%, il 2,08% e il 2,62%.
Per Daniela Sabin Hathorn, analista senior di Capital.com, la situazione rimane instabile e l’imprevedibilità del Presidente degli Stati Uniti contribuisce ad aumentare la volatilità dei mercati, rendendo difficile la navigazione degli investitori. “È importante notare che Donald Trump ha costantemente fatto pressione su altre nazioni affinché si schierassero nel suo conflitto con la Cina. Questa decisione potrebbe costringere altri Paesi a imporre essi stessi tariffe alla Cina o a rischiare ritorsioni da parte degli Stati Uniti”, ha scritto in un commento. Di conseguenza, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe estendersi oltre le due nazioni e avere conseguenze globali.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 10 aprile 2025:
Contenuto esterno
Negli USA, la politica commerciale di Donald Trump non ha ancora portato a un aumento dei prezzi. “Sta accadendo il contrario”, ha osservato Thomas Gitzel, capo economista di VP Bank.
Zurigo a +3,77%
Intorno alle 15:00 di giovedì, lo Swiss Market Index (SMI) era in rialzo del 3,77% a 11’289,23 punti. Lo SLI (Swiss Leader Index) ha guadagnato il 4,11% a 1824,43 punti, mentre lo SPI ha rosicchiato il 3,52% a 15′.’119,15 punti. Dei trenta titoli principali, ventotto sono avanzati e solo due sono scesi.
Il Gruppo IVA (+8,5%) è stato il leader provvisorio. Partners Group (+8,5%) e Straumann (+6,9%) hanno completato il podio.
UBS (+5,7%) è salita. La grande banca continua a non volere norme più severe in materia di adeguatezza patrimoniale.
In rialzo anche Givaudan (+4,0%). Il gigante verniolano degli aromi e dei profumi ha registrato un forte aumento delle vendite a 1,98 miliardi di franchi svizzeri nel primo trimestre del 2025.
Anche i tre pesi massimi Roche (+3,4%), Novartis (+2,9%) e Nestlé (+0,7%) hanno incrementato i loro guadagni.
Schindler (-0,8%), invece, ha perso terreno, scendendo in fondo alla classifica.
La peggiore performance è stata quella di Lindt (-3,2%).
Sul mercato più ampio, Avolta (+6,2%) ha guadagnato terreno. L’azienda specializzata in negozi duty-free e ristorazione da viaggio ha nominato due nuovi membri nel suo consiglio di amministrazione.
Anche DocMorris (+8,6%) ha incrementato i suoi guadagni. La farmacia online ha raccolto 200 milioni di franchi svizzeri attraverso un aumento di capitale.
Comet (+13,3%) è in forte crescita. Il fatturato trimestrale della società friburghese specializzata in raggi X e radiofrequenze è aumentato del 37,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 111,2 milioni di franchi svizzeri.
Anche Relief Therapeutics (+13,2%) ha registrato un’impennata. L’azienda farmaceutica ginevrina ha ridotto in modo significativo il deficit dello scorso anno, portandolo a 17,12 milioni di franchi svizzeri, rispetto ai 98,2 milioni del 2023.
Barry Callebaut (-19,9%), invece, ha sofferto. I ricavi del commerciante di cacao e produttore di cioccolato sono aumentati del 56,9%, raggiungendo i 7,29 miliardi di franchi nel primo semestre dell’esercizio 2024-2025.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.
Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".
Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati.
Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.
La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.
Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.
Dazi, la popolazione svizzera non vuole fare concessioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione svizzera è contraria a fare concessioni agli Stati Uniti nel quadro della vertenza commerciale in atto fra Berna e Washington.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.