La televisione svizzera per l’Italia

La borsa crolla? Ecco i precedenti storici

persone che lavorano in borsa disperate
Lo sconforto. Keystone-SDA

Nelle due giornate di venerdì e di lunedì i mercati azionari globali - Svizzera compresa - sono crollati sotto l'impatto dei dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump al resto del mondo e delle annunciate ritorsioni cinesi.

A titolo di confronto ecco una carrellata dei principali crash degli ultimi cento anni, che peraltro non sempre coincidono con le giornate peggiori per la borsa elvetica.

2020: panico per la pandemia

Il 12 marzo 2020, il giorno dopo che l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dichiara ufficialmente la pandemia Covid-19, i mercati azionari vivono un giovedì nero: Milano (-17%), Madrid (-14%) e Parigi (-12%) subiscono crolli senza precedenti, per Londra (-11%) e New York (-10%) è il peggiore arretramento dal 1987. Si soffre anche nei giorni successivi: il 16 marzo gli indici statunitensi scendono di oltre il 12%.

>> I servizi del TG sul lunedì nero delle Borse mondiali:

Contenuto esterno

2008: crisi dei subprime

Le conseguenze della crisi dei subprime – mutui concessi a chi non ha una posizione creditizia favorevole – negli Stati Uniti si estendo ai mercati finanziari mondiali. Tra gennaio e ottobre, i principali indici del mercato scendono tra il 30% e il 50%, con forti perdite in diverse sessioni di ottobre. La crisi finanziaria, culminata nel crollo della banca d’affari americana Lehman Brothers, in settembre, fa precipitare gli Stati Uniti nella recessione. Milioni di americani perdono la casa.

2000: scoppio della bolla di internet

La bolla speculativa dei titoli internet e delle nuove tecnologie si sgonfia. Dopo aver raggiunto un massimo il 10 marzo, l’indice americano Nasdaq scende del 27% nelle prime due settimane di aprile e del 39% in un anno. Il crollo ha ripercussioni su tutti i mercati legati alla cosiddetta new economy.

1987: lunedì nero

Lunedì 19 ottobre, in seguito a un grave deficit commerciale negli Stati Uniti e a un aumento dei tassi di interesse di riferimento da parte della Bundesbank tedesca il Dow Jones americano crolla del 23% in un solo giorno. Anche altri mercati azionari vengono contagiati Si tratta del primo crash dell’era informatica.

1929: crollo di Wall Street

Giovedì 24 ottobre, soprannominato giovedì nero, il Dow Jones perde oltre il 22% all’inizio delle contrattazioni, ma limita poi il calo al 2% alla chiusura. Il 28 ottobre si aggiunge un ribasso del 13% e il 29 ottobre del 12%. È l’inizio della Grande Depressione negli Stati Uniti e di una crisi economica globale.

In Svizzera

Quelli indicati sono i principali crolli, che diverse volte sono avvenuti su più giorni in una determinata fase storica. Se si analizzano solo le singole giornate e si prende come riferimento l’indice dei valori guida SMI (che esiste dal 30 giugno 1988: ha esordito a 1500 punti) per quanto riguarda la borsa di Zurigo il giorno più nero è stato il 16 ottobre 1989, quando il mercato perse il 10,54% in reazione a un brusco calo di Wall Street sulla scia di difficoltà di finanziamento in un contesto di euforia delle fusioni.

La seconda seduta meno piacevole per gli investitori elvetici è stata quella del 12 marzo 2020 (pandemia di coronavirus), con un rosso del 9,64%, la terza il 15 gennaio 2015: venne perso l’8,67% nel giorno in cui la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì la soglia minima di cambio fissata in modo unilaterale nel rapporto euro/franco. Interessante è anche la quarta giornata peggiore: risale al 19 agosto 1991, quando nell’Unione sovietica avvenne un colpo di stato (fallito) contro l’allora presidente Michail Gorbaciov.

Oggi, lunedì, alle 14.15 l’SMI perdeva il 5,85% rispetto a venerdì, quando era già arretrato del 5,14%. Se la flessione dovesse confermarsi alla chiusura si tratterebbe del ribasso giornaliero più marcato dal marzo 2020 (pandemia).

Attualità

René Osterwalder

Altri sviluppi

Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.

Di più Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
lupo

Altri sviluppi

I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.

Di più I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
sacchi di caffé in un container

Altri sviluppi

Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.

Di più Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
colloquio di lavoro

Altri sviluppi

Le prospettive d’impiego in Svizzera peggiorano

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.

Di più Le prospettive d’impiego in Svizzera peggiorano
cartello con prezzo al supermercato

Altri sviluppi

L’inflazione scende a livello zero in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.

Di più L’inflazione scende a livello zero in Svizzera
parete dell'eiger

Altri sviluppi

Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger

Questo contenuto è stato pubblicato al Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.

Di più Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
pista da ballo con persone

Altri sviluppi

In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 1400 persone hanno partecipato oggi pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.

Di più In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
sempione

Altri sviluppi

Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari

Questo contenuto è stato pubblicato al Un soldato dell'esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un'esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.

Di più Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR