Navigation

L'IS usa materiale svizzero

Ci sono anche componenti elvetiche negli ordigni dell'IS keystone

Lo Stato Islamico crea le proprie bombe con componenti provenienti da 20 paesi diversi. Ma la ditta interessata smentisce: "Sono contraffazioni"

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 febbraio 2016 - 16:10

Una cinquantina di società provenienti da 20 paesi sarebbe implicata, a diversi livelli, nella fornitura di componenti usate dal sedicente Stato islamico per la produzione delle proprie bombe. Lo rivela uno studio commissionato dall'UE. Tra le ditte coinvolte ci sarebbe una società svizzera di microelettronica che però ha smentito queste voci: "Si tratta di contraffazioni".

Cavi, sostanze chimiche, parti elettroniche usate dall'IS sono giunti da 51 diverse ditte turche, indiane, cinesi, brasiliane, russe, statunitensi e, appunto, elvetiche, per citarne alcune.

L'analisi è frutto del lavoro della Conflict Armament Research, che aggiunge che gli esplosivi del Califfato sono ormai fabbricati "a livello quasi industriale" e che per essi vengono usati prodotti legali e di larga diffusione, quali i fertilizzanti chimici e i telefoni cellulari.

ats/mrj

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.