Malgrado gli aumenti di stipendio negli ultimi 20 anni il potere d'acquisto reale delle economie domestiche svizzere è sceso del 6%, sulla scia dell'esplosione dei premi delle casse malati, che nello stesso periodo di tempo sono raddoppiati. Lo afferma l'economista Fabio Canetg, che ha usato un modello alternativo per fare i calcoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
L’inflazione in Svizzera conferma il suo trend al ribasso: in settembre i prezzi alla produzione e all’importazione – su base annua – sono scesi dell’1%, dopo il -0,8% di agosto e il -0,6% registrato in luglio e giugno. Intanto però uno studio pubblicato dal quotidiano svizzero-tedesco Aargauer Zeitung afferma che negli ultimi in 20 anni il potere d’acquisto delle economie domestiche svizzere è sceso del 6%.
I premi dell’assicurazione sanitaria di base non sono contemplati nel dato sull’inflazione (indice dei prezzi al consumo, IPC) calcolato dall’Ufficio federale di statistica (UST). L’indicatore – che si è attestato al +2,8% nel 2022 e che nel settembre di quest’anno era all’1,7% – misura infatti solo la variazione di prezzo di un prodotto o un potenziale servizio, ma non prende in considerazione i premi di cassa malati, che si compongono dall’insieme dei servizi, dei medicamenti e del loro costo. Questo significa che se i prezzi delle visite mediche rimangono costanti, ma i premi dell’assicurazione sanitaria aumentano (a causa, per esempio, di un numero maggiore di visite mediche di cui usufruisce una popolazione che invecchia), il tasso d’inflazione non indica una perdita di potere d’acquisto, poiché la visita medica in sé non è diventata più costosa.
Una famiglia ha così l’impressione che con i propri guadagni si possa ancora acquistare la stessa quantità di beni di prima, anche se in realtà può spendere di meno. “Questo non corrisponde a ciò che generalmente si intende per potere d’acquisto”, afferma l’economista Fabio Canetg, ideatore del modello economico che dimostra la perdita del potere di acquisto realeCollegamento esterno, citato dal quotidiano e dalle testate a esso legate.
Canetg non mette in discussione il classico dato sul rincaro, che a suo avviso ha una sua giustificazione come parametro statistico. Sottolinea, però, che “quando parliamo di potere d’acquisto, questo non riflette componenti importanti come i premi dell’assicurazione sanitaria. Ecco perché m’infastidisce che si sostenga che con un tasso d’inflazione dell’1,7% in Svizzera sussiste solo una leggera perdita di potere d’acquisto”.
L’economista ha quindi sviluppato un modello di Indice sui prezzi al consumo (IPC) alternativo: il comparto dell’indice che considera i prezzi sanitari è stato sostituito con l’evoluzione dei premi delle casse malati. La perdita reale di potere d’acquisto viene poi calcolata confrontando l’aumento dei prezzi con la crescita nominale dei salari.
Contenuto esterno
Canetg si dice comunque cosciente del fatto che a livello tecnico sussistono anche argomenti che inducono a non toccare il tasso di inflazione come viene attualmente calcolato dall’ Ufficio federale di statistica (UST). Un’altra economista, Alexandra Janssen, in un podcast con lo stesso Canetg ha spiegato perché non ritiene sensato un adeguamento: “Può essere una misura interessante, ma non ha più nulla a che fare con l’indice nazionale dei prezzi al consumo: mescola quantità e prezzi, il che lo rende difficile da interpretare”. Inoltre, l’indice esistente è decisivo per le decisioni di politica monetaria, fa notare l’esperta.
L’Aargauer Zeitung ricorda peraltro che per molto tempo in Svizzera si è praticata la compensazione automatica dell’inflazione: fino agli anni 90 clausole di tal tipo facevano parte di molti contratti collettivi di lavoro. Oggi invece sono pochi i settori che ne beneficiano ancora.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Crescita rallentata ma niente recessione per l’economia elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del politecnico federale di Zurigo (KOF) ritocca al ribasso le previsioni di crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.