Da giugno ad agosto gli hotel elvetici sono stati più affollati che mai. Una crescita dovuta in particolare ai turisti e alle turiste straniere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nei tre mesi estivi, gli alberghi svizzeri hanno registrato 13,3 miliardi di pernottamenti, stando alle cifre pubblicate giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Si tratta del 4,9% in più rispetto all’estate 2022 e del 3,3% in più rispetto al 2019, anno da record prima dello scoppio della pandemia.
L’aumento è dovuto alle persone provenienti dall’estero. Quest’ultime hanno totalizzato 7,2 milioni di pernottamenti, il 14,4% in più rispetto al 2022. Il turismo domestico ha invece fatto segnare una flessione, con una diminuzione del 4,4%, per un totale di 6,2 milioni di pernottamenti.
Come l’anno precedente, le città svizzere sono state particolarmente apprezzate. Zurigo, ad esempio, ha registrato 1,2 milioni di pernottamenti nei mesi estivi, pari ad una crescita del 10,4% rispetto all’anno precedente. Le città di Ginevra, Lucerna, Basilea e Berna hanno registrato cifre comparabili.
Anche la regione della Jungfrau è stata molto popolare, con 544’071 pernottamenti, un dato superiore anche all’estate 2019.
In controtendenza invece l’Engadina, dove è stato registrato oltre il 7% di pernottamenti in meno rispetto al 2021. Questa regione aveva però beneficiato di un boom di visitatori e visitatrici svizzere durante gli anni della pandemia. Il dato di quest’anno rimane comunque sempre superiore a quello dell’estate 2019.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Davos i turisti ebrei ortodossi suscitano polemiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno la località grigionese accoglie diverse migliaia di turiste e turisti ebrei ortodossi. La convivenza però non è sempre delle più pacifiche.
Un primo semestre da incorniciare per il turismo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gennaio e giugno, il numero dei pernottamenti negli alberghi svizzeri è cresciuto del 13,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera Turismo ha lanciato una campagna per una proposta rivolta alle sole donne. Una tendenza tin piena espansione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una settimana per accedere a quello che è diventato il molo più famoso della Svizzera bisogna passere da un tornello e pagare cinque franchi.
Turismo delle radici: un progetto che guarda anche alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con oltre 600'000 oriundi italiani, la Confederazione è uno dei mercati più interessanti. Ma non mancano le critiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.