L'esodo pasquale è cominciato con una settimana d'anticipo: al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo si sono formati 15 km di colonna, stando al Touring club svizzero, con tempi d'attesa di oltre due ore. Anche alla dogana autostradale di Chiasso i temi di attesa stanno aumentando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nei Cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna come in alcuni Länder tedeschi le ferie di Pasqua sono cominciate già oggi. Ad attirare i turist tedeschi e svizzero tedeschi verso sud sono anche le condizioni meteo. Mentre a nord delle Alpi venti tempestosi e pioggia la fanno da padrone, in Ticino e in Italia del nord splende il sole. Le previsioni danno tempo abbastanza bello per tutta la settimana.
L’Ufficio federale delle strade e Viasuisse hanno lanciato “un allerta traffico” per mercoledì prossimo. Le autorità si attendono una “valanga” di viaggiatori proveniente dai Cantoni della Svizzera tedesca e anche da alcuni Länder della Germania. Le code al portale nord del San Gottardo potrebbero sbriciolare ogni record registrato finora.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mezzi pesanti al setaccio sull’autostrada ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
I camion che percorrono l'asse autostradale Milano-Zurigo passeranno al vaglio, d'ora in poi, del nuovo centro di controllo di Giornico.
Dal 2050 solo mobilità rispettosa dell’ambiente sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piano d'azione transnazionale per rendere neutrale per il clima i trasporti nella regione alpina. Costituita a tal fine l'Alleanza del Sempione.
Cento anni fa nascevano i treni-navetta per attraversare il San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio ferroviario che permetteva a chi transitava in auto di montare in carrozza attraverso il traforo è stato in funzione fino al 1980.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo la geologia, ma anche le installazioni militari rendono difficili i lavori di costruzione della seconda canna della galleria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) è possibile ammirare in questi giorni un modello digitale del paesaggio fra Bodio ed Erstfeld.
Ancora in tilt il traffico sull’asse del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli automobilisti diretti a sud hanno dovuto armarsi di pazienza sabato mattina: a causa di un veicolo in fiamme la colonna ha raggiunto 20 km.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.