Questa mattina l’esercito elvetico ha dato il via all’evento più grande delle forze armate dal 2006: “Thun meets Army & Air Force”. I punti forti dell’evento sono l’esibizione della Patrouille Suisse e le parate militari.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nessun taglio all’esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il budget dell’esercito svizzero non verrà tagliato e sarà di 5 miliardi di franchi all’anno per il periodo 2017-2020. Lo ha deciso il Consiglio nazionale, che questa mattina non è entrato in materia sul piano di risparmi proposto dal Governo. Al posto di 20 miliardi, il Governo proponeva una somma di 18 miliardi e 800…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Romandia torna ai vertici dell’esercito svizzero con il vallesano Philippe Rebord. Il Consiglio federale ha nominato il 59enne (divisionario comandante della formazione superiore dei quadri e capo di stato maggiore dell’istruzione operativa) alla successione di André Blattmann, che lascerà con il 31 dicembre prossimo. L’annuncio della nomina è stato dato venerdì pomeriggio a Berna.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando un Paese acquista armi elvetiche deve impegnarsi a non riesportarle senza il consenso di Berna. Questa in sostanza la presa di posizione della SECO in una nota ufficiale dopo la notizia uscita l’11 agosto sul sequestrato nel porto di Algeciras (Andalusia) di circa 800 fucili d’assalto e lanciagranate svizzeri. I fucili sequestrati erano nascosti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.