L'ambasciata cinese in Svizzera ha reagito con veemenza alla decisione del Consiglio nazionale di rafforzare i legami con il Parlamento di Taiwan. La rappresentanza di Pechino ha, tra le altre cose, pubblicato la foto di un recente incontro, rimasto confidenziale, tra l'ex consigliere federale Ueli Maurer e l'ambasciatore Wang Shihting.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Partiamo dall’inizio: martedì la Camera bassa del Parlamento svizzero ha approvato per 97 voti a 87 (e 8 astenuti) una mozione che mira a rafforzare i legami con il legislativo di Taiwan. La proposta – hanno affermato coloro che sostenevano il testo – rientra nel quadro della diplomazia parlamentare e ha per obiettivo di sostenere la cooperazione in aree di interesse comune. Ad esempio, il rafforzamento della democrazia o gli scambi economici, politici e scientifici.
La decisione non è definitiva, poiché il Consiglio degli Stati deve ancora pronunciarsi. Tuttavia, è bastata per suscitare l’immediata reazione della rappresentanza diplomatica di Pechino, che ha parlato di una “grossolana intromissione” negli affari interni della Cina.
Ma soprattutto l’ambasciata ha pubblicato una foto di un incontro avvenuto il 12 aprile scorso tra l’ex consigliere federale Ueli Maurer (in carica sino alla fine del 2022) e il rappresentante cinese Wang Shihting. I due hanno avuto uno scambio di opinioni approfondito sul “partenariato strategico innovativo”, nonché sulla “cooperazione economica, finanziaria e industriale”, ha precisato l’ambasciata cinese.
Cosa c’è di male?
Il problema? Nessuno era al corrente della visita di Maurer. “Si è trattato di una visita privata, ha precisato la Cancelleria federale, responsabile di tali questioni.
La Cancelleria ha però anche aggiunto – facendo riferimento al codice di condotta degli ex consiglieri federali – che dopo il loro pensionamento i ministri e le ministre svizzeri dovrebbero astenersi dalle attività nelle quali potrebbero sorgere conflitti di interesse a causa della loro precedente carica.
La visita ha suscitato critiche in Parlamento. Se per il presidente della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale Franz Grüter (dell’Unione democratica di centro, come Maurer) mantenere relazioni personali con rappresentanti cinesi è importante, altri parlamentari sono di tutt’altro avviso.
Il socialista Fabian Molina ha chiesto che venga fatta chiarezza su cosa volesse Maurer nell’ambasciata cinese, mentre il centrista Philipp Matthias Bregy ha definito inopportuna la visita.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I parlamentari svizzeri in visita a Taiwan chiedono più collaborazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque consiglieri nazionali si sono recati a Taipei e hanno chiesto maggiore cooperazione tra i due Paesi. Intanto la Cina si dice preoccupata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.