L’aviazione militare si eserciterà sull’autostrada A1
Ecco il jet (F/A-18) che atterrerà e decollerà dall'autostrada A1.
Keystone / Str
Esercitazioni dell’aviazione militare svizzera costringeranno la chiusura dell’autostrada A1 all’inizio del mese di giugno per 36 ore. Lo ha deciso il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La chiusura di un tratto di una strada nazionale richiede una decisione del Consiglio federale, che ha autorizzato mercoledì il Dipartimento federale della difesa a chiudere il tratto autostradale A1 nei pressi di Payerne, nel canton Vaud. La misura è prevista dalle ore 21 di martedì 4 giugno 2024 alle ore 9 di giovedì 6 giugno 2024.
L’obiettivo di questa esercitazione è quello di testare la capacità dell’esercito di decentrare i propri mezzi di difesa aerea. In breve, come comunica il Governo federale, si tratta di rafforzare la capacità di difesa dell’esercito. Per questo le Forze aeree intendono esaminare la possibilità di impiegare i propri aerei da combattimento da ubicazioni improvvisate. In questo modo, si legge nel comunicatoCollegamento esterno, l’aviazione militare amplia la capacità di decentrare i propri mezzi di difesa aerea in tutto il paese.
Nella prima settimana di giugno (dal 4 al 6 giugno) tutto questo sarà sottoposto a una verifica pratica che includerà atterraggi e decolli di jet del tipo F/A-18 su un tratto della A1 tra Avenches e Payerne, dove si trova un aerodromo militare, preparato per questo scopo.
Basi vulnerabili
Oltre alle ubicazioni di trasporto aereo a Dübendorf, Alpnach e Locarno, oggi le Forze aeree dispongono di tre aerodromi per jet a Payerne, Emmen e Meiringen. Ciò significa che tutti i mezzi delle Forze aeree sono concentrati in poche ubicazioni, pertanto, sono rese vulnerabili ai sistemi d’arma a lunga gittata. Per ridurre al minimo questo rischio, le Forze aeree puntano, tra l’altro, sulla decentralizzazione come misura passiva di difesa aerea.
Strategia annunciata quasi un anno fa
La strategia era stata annunciata già lo scorso mese di marzo dal comandante delle Forze aeree Peter Merz. Il divisionario aveva illustrato l’interesse strategico di moltiplicare le superfici da destinare al decollo e atterraggio di jet, ma anche di droni.
Merz aveva indicato che l’esercito era alla ricerca in tutto il paese di installazioni che potessero essere riconvertite in campi d’aviazione militari temporanei entro un breve periodo di tempo. Oltre alla ricerca di piste sui tratti autostradali, potrebbero essere temporaneamente riattivati anche i vecchi campi d’aviazione militari.
Contenuto esterno
Esercitazioni durante la Guerra fredda
Alla fine degli anni Cinquanta, le Camere federali approvarono la realizzazione di venti campi d’aviazione militari e diverse piste di fortuna sulle autostrade, sulle quali gli aerei da combattimento avrebbero potuto decollare e atterrare. Le autostrade furono costruite esattamente in rettilineo per tratti di circa due chilometri e dotate di guardrail centrali facilmente rimovibili.
I tratti autostradali si trovano a Lodrino (Canton Ticino), Alpnach (Obvaldo), Flums (San Gallo), Münsingen (Berna), Oensingen (Soletta), Payerne (Vaud) e Sion (Vallese). Durante le esercitazioni, queste carreggiate possono diventare aerodromi in meno di sei ore. Due ore dopo il decollo dell’ultimo aereo l’autostrada può essere riaperta.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I caccia militari potrebbero prendere il volo in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercitazioni di questo tipo erano già state fatte durante la Guerra fredda, l'ultima volta nel 1991 sulla A2 a Lodrino.
Incidente F/A-18: il controllore di volo ricorre contro la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo condannato per omicidio colposo in relazione allo schianto fatale di un F/A-18 sul Passo del Susten nel 2016 ha deciso di inoltrare ricorso.
Processo schianto caccia militare, il pilota leader si dichiara innocente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo giorno del processo militare relativo allo schianto mortale di un F/A-18 avvenuto nel 2016: il pilota leader si dichiara innocente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
F/A-18 Hornet delle Forze aeree elvetiche prendono parte all’esercitazione NATO Tiger Meet in corso a Gioia del Colle.
La Svizzera rischia di pagare miliardi se i jet F-35 saranno consegnati in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la consegna dei caccia F-35 dagli Stati Uniti dovesse subire un ritardo in Svizzera, questo costerebbe alla Confederazione fino a 1,75 miliardi di franchi.
La Svizzera firma l’acquisto dei nuovi caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un contratto che mette un punto a un dossier durato anni. Gli aerei da combattimento saranno consegnati dagli USA fra il 2027 e il 2030.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione democratica di centro, il partito di maggioranza relativa, chiede un aumento della spesa per la difesa di due miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Governo di puntare sul caccia americana F-35A per rinnovare la sua flotta suscita una certa incomprensione su parte della stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.