Non vi sono informazioni chiare sulle origini dell’assenzio, ma è certa l’apertura nel 1897 a Couvet della prima distilleria di questo liquore, amato anche da diversi grandi artisti come Gauguin, Verlaine e Van Gogh.
Accusato di rappresentare una minaccia sociale e per la salute, l’assenzio fu vietato in seguito a una votazione popolare e la proibizione venne addirittura scritta nella Costituzione nel 1907. S
olo dal 2005 produzione e vendita sono di nuovo permessi in Svizzera. Così i distillatori di assenzio sono usciti dalla clandestinità, ognuno con la sua ricetta personale a base di erbe. Come Willy Bovet, che racconta la sua avventura durante il pribizionismo e mostra il suo attuale – e legale – laboratorio.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sbrinz
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ il piu’ vecchio formaggio d’Europa. Come nasce una forma di Sbrinz e come si fa a farlo tanto buono? Gusto leggermente salato, agrodolce con una nota fruttata ed un gusto leggermente speziato: scopriamo lo Sbrinz. E’ il piu’ vecchio formaggio d’Europa. Come nasce una forma di Sbrinz e come si fa a farlo tanto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
O lo ami, o lo odi. Secondo alcuni da dipendenza, secondo altri va depenalizzato. C’è chi pensava che il terzo segreto di Fatima riguardasse la sua composizione. L’avventura della Knorr è iniziata in Germania verso la metà dell’800. In Svizzera invece è approdata nel 1907, con l’apertura della fabbrica di Thayngen, nel canton Sciaffusa, dove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si scrive Kägi ma si pronuncia con la G dura. Quindi verrebbe da pensare ad un farmaco di non nobilissimi scopi. Invece no, tutt’altra cosa, è una delle leccornie più apprezzate da grandi e piccini. Due barrette di wafer ricoperte di cioccolata avvolti nella stagnola ed infilati in una semplicissima guaina di carta. Il Kägi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei formaggi più antichi della Svizzera che già alla fine del XII secolo veniva prodotto nel monastero di Bellelay. La trasmissione di cucina «Piattoforte» è stata a visitare il caseificio dove viene prodotto. La zona di confine tra Giura e Giura Bernese è la culla di uno dei formaggi più antichi della Svizzera.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.