Ormai è chiaro che coniugare sostenibilità ambientale e sociale con il rendimento finanziario è possibile. In effetti il settore della finanza sostenibile sta crescendo a ritmi esponenziali in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Tempi Moderni, RSI
Contenuto esterno
La sfida futura, più che incrementare le cifre, sarà di garantire la qualità di questi investimenti perché non siano passati attraverso il cosiddetto “greenwashing”. Per questo ci sono ormai aziende specializzate nel raccogliere dati e fornire rating sui prodotti finanziari dal punto di vista del loro rispetto dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).
Da qualche anno un altro settore sta guadagnando terreno: gli investimenti ad impatto. Ossia il mettere il proprio denaro in progetti imprenditoriali che generino un impatto positivo nel luogo in cui operano. Un classico esempio è il microcredito.
Qui di seguito tutta la puntata sulla finanza verde del settimanale economico delle RSI, Tempi moderni.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ginevra non sarà la capitale della finanza sostenibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà Francoforte ad ospitare, su pressione dell'UE, la sede del Consiglio delle norme internazionali di informazione sulla sostenibilità (ISSB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve diventare uno dei principali centri mondiali di servizi finanziari sostenibili. Il governo ha indicato come raggiungere l'obiettivo.
La Banca nazionale svizzera deve ripensare i suoi investimenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere l'obiettivo fissato dall'Accordo di Parigi sul clima, la Bns deve ridurre massicciamente gli investimenti nei combustibili fossili.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Cerignale (Piacenza) ogni anno si tiene la “cerimonia degli alberi”: 200 persone si devono occupare di altrettanti alberi del bosco del paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.